CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›news›Musei: conclusi lavori impianto areazione Accademia Firenze Museo che custodisce il David riapre il 2 giugno

Musei: conclusi lavori impianto areazione Accademia Firenze Museo che custodisce il David riapre il 2 giugno

By webprato
Giugno 19, 2020
250
0
Share:

Si sono conclusi i lavori all’impianto di areazione della Galleria dell’Accademia di Firenze, che  pronta a riaprire al pubblico il 2 giugno alla presenza del direttore Cecilie Hollberg e del sindaco Dario Nardella. Ieri  stata collaudata la nuova macchina che, spiega una nota,  contraddistinta da altissime prestazioni in termini di efficienza, rendimento e risparmio e energetico e fornirˆ agli ambienti museali il microclima idoneo alla conservazione delle opere d’arte, nonchŽ livelli di ricambio d’aria ottimali per la salute e sicurezza degli utenti”. Come giˆ annunciato nei giorni scorsi il museo, che custodisce il David, riapre con una diminuzione del prezzo del biglietto che passa da 12 a 8 euro (intero). In questa fase potranno essere all’interno dello spazio museale al massimo 50 visitatori (“auspicabilmente innalzabili a 80″, si fa sapere dal museo), che dovranno seguire un percorso in sicurezza, a senso unico. Tra le novitˆ l’app ‘The Right Distance’ che rende lo smartphone del visitatore uno strumento per la sicurezza, poichŽ lo avverte vibrando quando la distanza con gli altri turisti scende sotto la soglia. (ANSA).”

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it