CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›news›Fim Fiom e Uilm: Settore rotabile ferroviario. Il governo? Chi l’ha visto!

Fim Fiom e Uilm: Settore rotabile ferroviario. Il governo? Chi l’ha visto!

By webprato
Giugno 19, 2020
239
0
Share:

Si era resa necessaria una mobilitazione straordinaria, partita dai territori maggiormente esposti e approdata a Roma, per convincere il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali a riaprire il tavolo relativo ai benefici previdenziali per le lavoratrici e i lavoratori del settore rotabile ferroviario.Una delegazione composta dalle Rsu e dalle strutture di Fim, Fiom e Uilm era stata ricevuta il 21 dicembre scorso, a margine del presidio nazionale, dalla sottosegretaria Francesca Puglisi, che si era impegnata allÕapertura di un tavolo di confronto per giungere a una celere e definitiva soluzione.Confronto che al momento si  esaurito in un solo incontro, quello del 21 gennaio, alla presenza di una folta delegazione istituzionale, nel quale Fim, Fiom, Uillm nazionali hanno nuovamente precisato i termini della vertenza, originata da una Legge del 2016 che non trova applicazione, a partire dai lavoratori del bacino ex Firema, che dal 1¡ gennaio 2020 oltre a non essere collocati in pensione, avendo esaurito tutti gli ammortizzatori sociali a disposizione, sono ora privi di qualsivoglia copertura reddituale.ÒAvevamo apprezzato, nellÕincontro, la determinazione del ministero circa lÕindividuazione di una soluzione in tempi brevi e ci aspettavamo, come dichiarato al tavolo, una riconvocazione in tempi brevi. Cos“ non  stato. Nonostante i nostri ripetuti solleciti a oggi non siamo in presenza di alcun riscontro da parte della sottosegretaria, mentre gli emendamenti promossi da Cgil, Cisl e Uil nel dl ‘Milleproroghe’ sono stati cassatiÓ, dichiarano Ferdinando Uliano, Pietro Locatelli e Andrea Farinazzo, responsabili nazionali per Fim, Fiom e Uilm.ÒNon ci stiamo. Serve rispetto per i lavoratori e le lavoratrici del settore e per i loro rappresentanti sindacali Ð concludono. E allora riparte la mobilitazione, con pres“di e richieste dÕincontro presso le locali Prefetture, affinchŽ si dia seguito agli impegni presi e si trovi, finalmente, una rapida e definitiva soluzione a questa annosa vertenza.ÓÊ

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it