CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›news›Alimentare:l’Italia scommette sulle ostriche, Piano da 2 mln Fedagripesca, carte giuste per eguagliare business delle vongole

Alimentare:l’Italia scommette sulle ostriche, Piano da 2 mln Fedagripesca, carte giuste per eguagliare business delle vongole

By webprato
Giugno 19, 2020
226
0
Share:

Una rete di piccole produzioni di ostriche in tutte le marinerie italiane da oltre 2 milioni di euro. Basti pensare che il 97% di questi molluschi consumati in Italia, circa 6-8 mila tonnellate l’anno, viene da fuori, soprattutto dalla Francia. A scommettere su questo nuovo mercato  Fedagripesca-Confcooperative che propone un ‘Piano italiano’ per le ostriche destinato a diventare un vero e proprio business. Le ostriche potrebbe rappresentare quello che  stato per le vongole veraci filippine – spiega l’associazione – che nelle nostre acque hanno ritrovato l’habitat ideale per essere allevate”. Tranne qualche pioniere che ha introdotto negli ultimi 15 anni l’ostricoltura con piccole produzioni in Liguria, Delta del Po, Puglia e Sardegna, l’ago della bilancia oggi  ancora spostato tutto sulle importazioni. Con una produzione di circa 200 tonnellate l’anno, l’Italia infatti non ce la fa a soddisfare la domanda interna. Si prospetta quindi un grande mercato per l’Italia che sul fronte qualitˆ ha ben pochi rivali. Un esempio per tutti  l’ostrica d’oro chiamata cos“ per il colore giallo-oro della conchiglia. Una chicca gourmet scoperta casualmente 4 anni fa, che oggi viene allevata in Emilia-Romagna, nella Sacca di Goro, ed  una produzione unica in Europa. (ANSA).”

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it