CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Violenza minori: boom pedopornografia, spesso vittime ignare

Violenza minori: boom pedopornografia, spesso vittime ignare

By webprato
Ottobre 10, 2018
311
0
Share:

Spesso le vittime della pedopornografia sono inconsapevoli che le foto postate sui social, in particolare su Instagram, vengono rubate e utilizzate per altri scopi. Lo afferma Marina Contino della Direzione centrale anticrimine della polizia di Stato commentando la forte crescita del numero di minori vittime di reati legati alla pedopornografia: +57% per la detenzione di materiale pornografico (per l’86% femmine) e +10% per la loro produzione che coinvolge per l’84% bambine e ragazze. Come emerge dal dossier di Terre des Hommes presentato oggi alla Sala degli atti parlamentari del Senato. Per questo facciamo incontri nelle scuole – ha aggiunto – con i genitori, i quali spesso non si rendono conto dei tanti pericoli dei social e anche loro postano le foto dei propri figli. Contino ha citato un caso avvenuto ad Alessandria dove tre ragazze di 15, 16 e 17 anni, invece, fornivano volontariamente ad un 60enne materiale pedopornografico per ottenere in cambio il pagamento di ricariche telefoniche o l’acquisto di borsette. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it