CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Treccani, le mafie ci hanno rubato anche le parole ‘Stravolto senso termini virtuosi come onore e famiglia’

Treccani, le mafie ci hanno rubato anche le parole ‘Stravolto senso termini virtuosi come onore e famiglia’

By webprato
Giugno 24, 2017
202
0
Share:

Le mafie? Ci hanno rubato anche le parole. E’ il senso della mostra organizzata a Lamezia Terme dall’Istituto dell’enciclopedia italiana Treccani nell’ambito di Trame, il Festival di libri sulle mafie che si conclude domani dopo cinque giorni di dibattiti, mostre ed iniziative. La mostra, allestita con totem esposti in vari siti, rivela i danni anche inconsci provocati dalla mafia. Su ciascun totem, infatti, campeggiano alcuni vocaboli perlopi— positivi cui le mafie, col tempo, hanno attribuito un’accezione negativa. Per esempio: il significato del termine onore, che Treccani, letteralmente, identifica come un valore positivo che ha a che fare con la dignit… personale e la considerazione altrui, ‚ stato trasformato negativamente in termini come uomo d’onore, e cio‚ l’affiliato alla camorra, alla mafia o ad altre associazioni a delinquere, cui Š legato da un giuramento che lo impegna a difesa dell’onore comune e all’osservanza della stretta omert…. Stesso destino per il termine famiglia, intesa non pi— solo la comunit… umana, diversamente caratterizzata nelle varie situazioni storiche e geografiche ma in genere formata da persone legate fra loro da un rapporto di parentela, di affinit…, e che costituisce l’elemento fondamentale di ogni societ…. Nell’accezione mafiosa la famiglia di trasformata in associazione costituita in genere da componenti, parenti e amici di una stessa famiglia, che rappresenta il raggruppamento immediatamente inferiore alle cosca. Ma le parole che la mafia ha rubato alla nostra lingua sono tante e nobili, come amico, avvertimento, clan, cupola, mazzetta, padrino, picciotto, piovra, rispetto. Un danno indiretto, sicuramente meno drammatico rispetto ad omicidi e stragi, ma che provoca un cambiamento culturale in tutti quelli che usano la nostra lingua. Un uso che, come ha ricordato Giuseppe Patota, professore di Storia della lingua italiana all’Universit… di Siena-Arezzo ed Accademico della Crusca, la mafia ha fatto selezionando parole funzionali all’immagine che voleva dare di s‚. Ha scelto termini come ‘amico’ e ‘famiglia’ perch‚ le facevano comodo non potendo certo parlar male di se stessa. Il danno culturale che ne viene all’Italia Š enorme. E domani L’inganno delle parole diventer… a Trame anche un reading in anteprima: Lina Sastri, infatti, legger… un testo, realizzato in collaborazione con l’Enciclopedia Treccani da Gaetano Savatteri, giornalista e direttore artistico di Trame, che mostrer… proprio questo drastico contrappasso nel nostro vocabolario comune. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it