Rai: programmazione per i 500 anni dalla morte di Leonardo
Il 2 maggio 1519 moriva in Francia Leonardo da Vinci. In occasione del 500o anniversario della scomparsa del genio toscano, Rai dedicher alle celebrazioni un’ampia copertura informativa su reti e testate radiofoniche e televisive, oltre a uno spot istituzionale che sar trasmesso su tutti i canali generalisti e specializzati. In particolare nel giorno della ricorrenza, Rainews24 seguir in diretta, con ospiti in studio, l’omaggio solenne dalla cittadina francese di Amboise, luogo di sepoltura di Leonardo, alla presenza dei Presidenti Mattarella e Macron. Il 2 maggio Leonardo da Vinci sar ricordato su Rai1 e Tg1 da Unomattina e nelle varie edizioni del Tg con servizi delle redazioni Cultura e Societ . Anche La Vita in diretta (16.50) riserver uno spazio all’artista. Sempre su Rai1, Paesi che vai gli dedicher la puntata del 5 maggio (9.40). Anche Porta a Porta dedicher uno spazio a Leonardo con ospite in studio Vittorio Sgarbi, servizi dagli Uffizi, dalle Scuderie del Quirinale e da S.Maria delle Grazie. Su Rai2 spazio alla ricorrenza all’interno de I Fatti Vostri (11.10) mentre su Rai3, Passato e Presente proporr una puntata dal titolo Leonardo da Vinci realizzato da Rai Cultura (in onda alle 13.15 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia) con Paolo Mieli e il professor Franco Cardini. Rai Storia trasmetter Leonardo Da Vinci – L’ultimo ritratto in due puntate in onda il 2 e il 9 maggio alle 21.10. Il magazine di Rai5 Save the date proporr lo speciale L’eredit di Leonardo (prima visione alle 22.45) con un ritratto inedito del genio. Rai5 proseguir il 3 maggio alle 21.15 con il documentario in prima visione: Leonardo l’ossessione di un sorriso, sul mistero che ruota intorno al celebre ritratto di Monna Lisa che si trova al Louvre. Rai Cultura Web e Social per tutto il 2019 pubblicher il WebDoc Leonardo500 dedicato all’opera e alla vita di Leonardo da Vinci per chi vorr approfondire le proprie conoscenze su Leonardo sul portale di Rai Cultura e visibile su ogni device. Sul portale di Rai Scuola saranno realizzati Lesson Plan che i docenti potranno utilizzare in classe per illustrare l’attivit di Leonardo. Il 2 maggio per gli Speciali Scuola (18.30) sar proposto Leonardo: un ponte fra passato e futuro che vedr protagonisti i ragazzi di Castellanza, dell’Istituto Facchinetti, che con i loro robot ispirati all’opera di Leonardo partecipano a gare internazionali nelle quali si confrontano con coetanei di tutto il mondo. E ancora Nautilus, programma d’informazione scientifica di Rai Cultura, condotto dall’astrofisico e divulgatore Luca Perri, proporr una serie di sei puntate speciali, in onda dal 29 aprile al 10 maggio, il luned, mercoled e venerd alle 21.30. Non mancher l’attivit Social sugli account di Rai Cultura con l’obiettivo di raggiungere il pubblico pi giovane. Tra le iniziative, la pubblicazione, a partire dalla messa online del WebDoc Leonardo500, di un post a settimana per tutto il 2019 su Facebook, Twitter e Instagram. Rai Premium, infine, dal 9 maggio al 6 giugno trasmetter in seconda serata 5 puntate de La vita di Leonardo da Vinci, l’originale tv restaurato di Renato Castellani con Philippe Leroy e Giulio Bosetti. Leonardo sar protagonista anche nei Tg della Testata Giornalistica Regionale: il 2 maggio, la redazione della Toscana dedicher cinque servizi agli itinerari leonardeschi, programmati su Buongiorno Regione (alle 7.30 su Rai3) e all’interno delle diverse edizioni del Tg. La redazione di Tgr Umbria riserver , all’interno dei Tg regionali, un servizio da Terni sulla mostra dedicata a Leonardo e ospiter in studio Luca Tomio, lo studioso che ha identificato le cascate delle Marmore nella Gioconda; quella del Piemonte ricorder come Tgr Leonardo, il 2 maggio 2011, convinse la Nasa a mandare le copie digitali dell’autoritratto di Leonardo e del Codice del Volo su Marte dentro il Rover Curiosity, che tuttora sta lavorando sul pianeta. Il Lazio seguir l’anniversario con un servizio dall’Aeroporto di Fiumicino che porta il suo nome e dove si svolgeranno celebrazioni ufficiali, con un approfondimento sull’arte di Leonardo nella capitale. La Valle d’Aosta ospiter in studio, nel Tg delle 14.00, un archeologo esperto di Da Vinci. L’Abruzzo si occuper con i suoi servizi della presenza di Leonardo nella regione. Per alcuni suoi disegni avrebbe utilizzato carta della Cartiera di Celano e avrebbe studiato macchinari utilizzati dagli artigiani abruzzesi per lavorare la lana delle pecore allevate sulla Maiella. La redazione del Friuli Venezia Giulia, infine, proporr un’intervista all’assessore regionale alla cultura sulle tracce di Leonardo, un approfondimento sulle strutture difensive concepite per Palmanova e i progetti presentati dal genio italiano per una rete di canali nel Basso Friuli. Le celebrazioni coinvolgeranno anche Rai Radio. Radio1 confezioner servizi e approfondimenti all’interno della sua programmazione e garantir una copertura all’interno dei Gr di Radio1, Radio2, Radio3 e Isoradio. Radio2 ha cominciato da tempo a parlare di Da Vinci grazie anche alla collaborazione con le Scuderie del Quirinale dove l’emittente ufficiale della mostra che si protrarr fino a giugno prossimo. Spazio anche su Radio3 e Isoradio. La prima ha iniziato gi nel gennaio 2019 con il racconto del genio all’interno di alcuni tra i programmi storici come Fahrenheit, Radio3 Scienza, Pantheon e A3. Isoradio, propone per l’intera settimana pillole di Leonardo tra le informazioni sulla sicurezza stradale e il traffico. (ANSA).