CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Province: Massa; Lorenzetti, dovrei chiudere tutte le scuole

Province: Massa; Lorenzetti, dovrei chiudere tutte le scuole

By webprato
Marzo 23, 2017
156
0
Share:

Dovrei chiudere tutte le scuole superiori della Provincia con un decreto e non facendolo mi assumo serie responsabilit…. Lo ha detto il presidente della Provincia di Massa Carrara Gianni Lorenzetti, davanti a dirigenti scolastici, rappresentanti dei consigli di istituto, alunni, sindaci e sindacati convocati per la giornata di mobilitazione sull’edilizia scolastica, promossa dalle 76 province delle regioni a statuto ordinario. Nei nostri 26 istituti scolastici superiori entrano ogni giorno 9 mila studenti- spiega il presidente- e in tutto sarebbero necessari 7 milioni 397 mila euro per la sicurezza, la manutenzione e i nuovi investimenti. Soldi che ad oggi non abbiamo e che non potr• spendere, mettendo a rischio quegli edifici e quegli alunni. Il presidente ha depositato nei giorni scorsi un esposto alla Procura per denunciare uno sbilancio di oltre 11 milioni di euro nelle casse della Provincia apuana. Secondo i conti di Palazzo Ducale, infatti, nel 2017 tra imposta Rc auto, IPT (imposta trascrizione) e addizionali, sono previste entrate per 15 milioni e 700 mila euro, di cui 12 milioni e 649 mila euro dovranno essere versati allo Stato per il prelievo forzoso sulle casse dovuto in larga parte alla legge finanziaria del 2014. Ci restano quindi 3 milioni e 100 mila euro – prosegue il presidente Lorenzetti – ma il nostro fabbisogno per le funzioni fondamentali Š pari a 13 milioni e 800 mila euro: quindi i soldi che lo Stato ci sottrae generano uno squilibrio di 10 milioni e 700 mila euro circa. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it