CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
iniziative
Home›iniziative›PIOMBINO, CRISI DELLA SIDERURGIA: IL 27 LUGLIO SCIOPERO COMPRENSORIALE

PIOMBINO, CRISI DELLA SIDERURGIA: IL 27 LUGLIO SCIOPERO COMPRENSORIALE

By webprato
Luglio 19, 2012
159
0
Share:

®La crisi della siderurgia significa la crisi di Piombino: auspico che alla manifestazione indetta dai metalmeccanici per il prossimo 27 luglio aderisca anche la citt…¯. Lo ha dichiarato il segretario provinciale della Fiom-Cgil Luciano Gabrielli. Ieri mattina in piazza Cappelletti a Piombino si Š riunito l`attivo dei delegati metalmeccanici del territorio (presenti le rsu di Lucchini, Magona, Dalmine e delle ditte dell`indotto) che ha deciso di indire per il prossimo 27 luglio uno sciopero comprensoriale con tanto di corteo. Fiom, Fim e Uilm stanno cercando di coinvolgere anche le relative sigle confederali: l`obiettivo Š quello di arrivare allo sciopero generale. ®Chiederemo l`adesione anche di Confesercenti, Confcommercio e di tutte le altre categorie economiche¯ aggiunge Gabrielli. ®Buona parte del Pil di Piombino-aggiunge il coordinatore delle rsu Lucchini Mirko Lami – Š legato alla siderurgia: la definitiva entrata in crisi di questo comparto determinerebbe pesanti conseguenze su tutta la citt…¯. Stesso ritornello da parte del segretario della Uilm Vincenzo Renda: ®La situazione d`allarme Š grave: tra Lucchini, Magona e relativo indotto sono a rischio oltre 5mila posti di lavoro¯. L`eventualeridimensionamento dei due storici stabilimenti, evidenzia il sindacalista, avrebbe pesanti ripercussioni su tutti gli altri settori e ®la vertenza sulla siderurgia va giocata a livello nazionale: il governo e le forze politiche che lo sostengono hanno un ruolo fondamentale¯. Sul caso Lucchini ieri sono intervenuti anche Idv e Udc. Roberto Rizzo, responsabile del dipartimento lavoro-welfare dell`Idv Toscana, invita il governo Monti ®a diventare protagonista della vertenza Lucchini¯ e a mettere in campo ®un piano nazionale della siderurgia¯. Secondo il segretario provinciale dell`Udc Luigi Coppola ®gli scenari attuali lasciano ben poche speranze¯ e quindi ®Š ovvio che si debba tentare di aprire nuovi orizzonti con prospettive diverse¯.di David Evangelisti, L’Unit… ed. Toscana, 19.07.2012

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it