CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›No guerre tra poveri: disabili e non autosufficienti, l’appello di Cgil-Cisl-Uil sulla delibera regionale

No guerre tra poveri: disabili e non autosufficienti, l’appello di Cgil-Cisl-Uil sulla delibera regionale

By webprato
Febbraio 19, 2016
154
0
Share:

?Attenzione a non scatenare una guerra tra poveri!? E? l?appello accorato lanciato dai sindacati toscani dopo le polemiche accesesi attorno al progetto ?Vita indipendente?.CGIL CISL e UIL e le rispettive Federazioni dei pensionati, ?condividono la richiesta dei disabili che rivendicano la piena applicazione della delibera regionale che conferma le risorse per il 2016 pari a 9 milioni di euro per il finanziamento dei progetti di Vita Indipendente. E? doveroso che ci sia uniformit… nell?applicazione delle direttive su tutto il territorio regionale, cos come Š doveroso che dalla fase di sperimentazione si passi alla messa a regime e si dia continuit… ai progetti superando la logica dell?assistenzialismo e del ricovero in istituto, per ricercare la piena inclusione delle persone disabili nella societ… e nella collettivit….?Al tempo stesso si da atto alla Regione Toscana ?di avere dimostrato attenzione alla volont… della persona disabile di autodeterminarsi: sono poche le regioni nel Paese che hanno deliberato in merito alla vita indipendente.?I sindacati segnalano per• alcune criticit…: ?Con l?ultima delibera sulla Vita indipendente sono stati fatti alcuni cambiamenti: i destinatari sono i disabili con pi— di 18 anni ed Š stato tolto il limite dei 65 anni, se permangono le condizioni e i requisiti per il mantenimento del finanziamento. I progetti in molti casi prevedono l?assunzione di un assistente personale con contributi a cadenza mensile che vanno da 800 a 1800 euro, indipendentemente dalla situazione patrimoniale.??Le risorse per Vita indipendente ? notano Cgil, Cisl e Uil ? vengono dal Fondo per la non autosufficienza e, visto che la coperta Š corta, non vorremmo si scatenasse una guerra tra poveri, che alla fine penalizzasse i tanti anziani over 65 non autosufficienti che, Š giusto ricordarlo, ricevono il contributo badante in base all?ISEE, con importi da 150 a 450 euro.??Senza voler urtare la suscettibilit… di nessuno ? concludono i sindacati – ci chiediamo se la differenza tra un disabile di 65 anni con assistente personale e un non autosufficiente di 65 con la badante Š tale da giustificare queste disparit…. Riteniamo inoltre che non sia applicabile la teoria dei vasi comunicanti: se si aumentano le risorse per Vita Indipendente, non devono diminuire quelle per la non autosufficienza.?ÿ

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it