CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Meno italiani depressi in 10 anni, ma il 40% non si cura Indagine, riduzione meno significativa al Sud

Meno italiani depressi in 10 anni, ma il 40% non si cura Indagine, riduzione meno significativa al Sud

By webprato
Maggio 25, 2019
157
0
Share:

Ruba 14 giorni al mese in termini di benessere psicologico, oltre una settimana invece per le cattive condizioni fisiche a cui si correla. La depressione Š in lieve calo in Italia negli ultimi 10 anni, anche complice una parziale uscita dalla forte crisi economica iniziata nel 2008 ad avviso degli esperti, ma la situazione non Š uniforme nel Paese e per classi di et…. Tra coloro che ne sono colpiti, poi, solo 6 su 10 chiedono aiuto. Gli adulti che riferiscono sintomi depressivi sono il 6%, mentre erano il 7,8% nel 2008 secondo quanto emerge dai dati pubblicati on line su Epicentro, il portale dell’epidemiologia per la sanit… pubblica a cura dell’Istituto Superiore di Sanit…, nell’ambito della sorveglianza Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia). L’indagine, che riguarda persone di et… compresa tra 18 e 69 anni, rileva per• che non dappertutto Š cos: la riduzione Š meno significativa, perlomeno dal punto di vista statistico, al Sud. Inoltre, in Molise, Campania, Sardegna, Emilia Romagna e Umbria si registrano prevalenze pi— alte di persone con sintomi depressivi. La depressione Š pi— frequente all’avanzare dell’et… (sfiora l’8% fra i 50-69enni), nelle donne (7%), e nelle classi socialmente pi— svantaggiate per difficolt… economiche o istruzione. Tocca l’8% in chi non possiede un lavoro regolare, fra chi ha almeno una malattia cronica (13%) e chi vive da solo (8%). Il trend in lieve diminuzione- spiega Massimo Cozza, direttore del Dipartimento di Salute Mentale della Asl Roma 2 – pu• essere spiegato con la parziale uscita dalla drammatica crisi economica del 2008. Il dato del 40% delle persone che riferisce sintomi depressivi ma non si cura Š allarmante – aggiunge – oggi c’Š possibilit… di guarigione e abbiamo efficaci possibilit… terapeutiche. Si pu• e si deve chiedere aiuto.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it