MAFIA: CGIL,APPROVARE SUBITO PROPOSTA DI LEGGE POPOLARE SULLE AZIENDE CONFISCATE
IL COMUNICATO SULL’INZIATIVA DEL 15 OTTOBRE 2013 A SUVIGNANO?Il riutilizzo delle aziende confiscate alla criminalit una grande questione che coniuga insieme legalit e lavoro?. Lo ha dichiarato il segretario generale della Flai Cgil, Stefania Crogi, nel corso di una iniziativa del sindacato che si svolta questa mattina presso l’azienda agricola di Suvignano a Monteroni dArbia in provincia di Siena.Considerate le potenzialit delle aziende agricole come quella in cui ci troviamo oggi, crediamo necessario – ha sottolineato – mettere in campo tutti gli strumenti, a partire dalla legge di iniziativa popolare, per rendere questi beni fonte di lavoro, di sviluppo, di valorizzazione del territorio e di diffusione di una cultura della legalit . Legalit che diventa cos qualcosa di tangibile, come lo sono il lavoro e i prodotti che pu dare la terra. Legalit che significa buona occupazione, che in un comparto come quello agricolo pu rappresentare rilancio di intere aree del Paese. Suvignano pu essere l’emblema di tutto ci.E sulla necessit di procedere in tempi brevissimi alla approvazione della proposta di legge popolare sulle aziende confiscate e sulla tutela dei lavoratori ?Io riattivo il lavoro , intervenuta il segretario nazionale della Cgil, Serena Sorrentino, Non a caso – ha detto – abbiamo deciso di essere qui oggi, Suvignano diventato il simbolo dell’urgenza di approvare quanto prima la proposta di legge popolare sulle aziende confiscate. Queste aziende sono un’occasione di sviluppo, lavoro e legalit , contro la crisi. Non pu continuare a passare l’idea che le mafie riescono a garantire sicurezza sociale e lo Stato no. Per questo chiediamo che la proposta di legge non solo venga calendarizzata in Commissione ma approvata in Aula quanto prima?.All’iniziativa intervenuto il viceministro dellInterno, Bubbico, che ha ribadito il sostegno al progetto di riuso produttivo dell’azienda di Suvignano, al centro di recenti polemiche per la proposta di vendita all’asta da parte dell’Agenzia.La presidente della commissione Giustizia della Camera, Donatella Ferranti, attraverso un testo di sostegno all’iniziativa, ha garantito che la commissione da lei presieduta metter all’ordine del giorno dei lavori la proposta di legge n. 1138 sulle aziende confiscate, forte del sostegno popolare delle 120mila firme presentate alla Camera il 3 giugno scorso.SFOGLIA ON LINE LA PROPOSTA DI LEGGE DELLA CGIL