CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
CronacaGovernoNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›Cronaca›Mafia: Calleri (Fondazione Caponnetto) a Draghi, combatterla matura democrazia del paese

Mafia: Calleri (Fondazione Caponnetto) a Draghi, combatterla matura democrazia del paese

By Ufficio Stampa
Febbraio 15, 2021
53
0
Share:
“La lotta alle mafie non è un problema, semmai è una risorsa positiva e qualificante, per dare un contributo alla maturazione democratica del nostro Paese e riavviare un legame di fiducia tra molti operatori economici, cittadini e soprattutto giovani nel rapporto con le istituzioni.
Di recente, abbiamo stimato in 3.000 miliardi di euro il tesoro globale delle mafie italiane. Solo questo dato fa comprendere anche la valenza economica di un impegno che può dare al nostro Paese quelle risorse necessarie per abbattere le tante ingiustizie sociali e i tanti limiti strutturali su cui anche le mafie affondano spesso il loro perverso radicamento”. E’ uno dei passaggi della lettera aperta che ha scritto Salvatore Calleri, a nome di tutta la Fondazione Antonino Caponnetto e diretta al presidente del Consiglio, Mario Draghi.

“La priorità attuale della lotta alle mafie – aggiunge Calleri – ha inoltre una connessione con due questioni su cui il Suo Governo e il Parlamento dovranno necessariamente misurarsi: l’emergenza Covid e la gestione del Recovery Fund.
Sulla prima, più volte abbiamo sottolineato che bisogna fare di tutto per evitare che le mafie, come in più casi è già avvenuto, possano controllare le risorse che opportunamente sono destinate in questo momento alla cura e alla campagna di vaccinazione. Bisogna inoltre verificare se l’articolata e diffusa attività economica di ristoro sia realmente capace di raggiungere i professionisti e gli operatori economici in difficoltà.
Anche sul Recovery Fund bisogna mettere a punto una strategia operativa che elimini la possibilità delle mafie di intercettare gli investimenti, soprattutto durante le varie fasi della gestione degli interventi e degli appalti”.
“Ecco perché – aggiunge – sono necessarie un’attenzione inedita e una strategia efficace attraverso un piano operativo di cui lei stesso deve farsi garante, su cui impegnare il Governo e il Parlamento, responsabilizzando tutti i Gruppi parlamentari. Le proponiamo in particolare di coinvolgere e potenziare la DIA, perché voluta da Giovanni Falcone proprio per far compiere un salto di qualità alle fasi di prevenzione e investigazione, soprattutto sui flussi della spesa pubblica. Nello stesso tempo, Le chiediamo di organizzare, presso tutte le Prefetture, dei gruppi ispettivi interforze in grado di monitorare sia la spesa sanitaria, sia le politiche di sostegno al reddito, sia gli investimenti previsti dal Recovery Plan.

I gruppi ispettivi devono essere formati dalle diverse Forze di Polizia e devono essere messi in rete con la DIA e la DNA e le varie stazioni appaltanti che sono chiamate ad avviare un’attività senza precedenti per la vita sociale ed economica del nostro Paese”.
“Le chiediamo inoltre – prosegue Salvatore Calleri  – due particolari impegni, uno rivolto a monitorare l’attuazione del codice antimafia che, dopo la riforma del 2017, prevede norme potenzialmente capaci di colpire alla radice il fenomeno mafioso, sia sul versante delle misure di prevenzione, sia su quello della repressione, sia su quello del riutilizzo sociale e produttivo dei beni confiscati. L’altro impegno va indirizzato verso l’Europa perché è maturo il tempo per realizzare un vero spazio antimafia europeo, alla luce della strategia del “doppio binario” tanto caro a Falcone e Caponnetto, di recente ripreso e rilanciato dall’ONU a Vienna, in coerenza con le conclusioni della Conferenza internazionale contro le mafie tenutasi a Palermo, nel dicembre del 2000”.
“Certi di una sua attenzione – conclude il presidente della Fondazione Caponnetto – le auguriamo buon lavoro e le chiediamo di non deludere l’aspettativa che ancora una volta sentiamo di affidare a quelle istituzioni democratiche in difesa delle quali l’impegno di molti nostri servitori dello Stato è stato generoso e coraggioso, al punto da donare la propria vita”.(AGI)
0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    TV:TV1,AST A REGIONE E ENTI LOCALI’AZIENDA DICA SI’A TAVOLO’ PROPRIETA’ EMITTENTE RIFIUTA TRATTATIVE E CIG IN DEROGA

    Febbraio 24, 2012
    By webprato
  • news

    Pensioni, Catalfo convoca i sindacati il 27 gennaio. Riparte il confronto tra governo e Cgil, Cisl e Uil.

    Gennaio 13, 2020
    By webprato
  • news

    Maltempo: tromba d’aria ad Arezzo, due feriti, danni ingenti

    Luglio 13, 2016
    By webprato
  • news

    MANOVRA: FAMIGLIA CRISTIANA, SPAZZATA VIA FAVOLA SU ECCEZIONE ITALIA

    Maggio 26, 2010
    By webprato
  • news

    Trasporti: Toscana; Tpl, otto in lizza per gara unicaAperte buste operatori che hanno risposto ad avviso pubblico

    Settembre 30, 2014
    By webprato
  • news

    CRISI:FIRENZE,RIUNITO TAVOLO NUOVA BIPLAST BARBERINO MUGELLO AZIENDA CERCA ACQUIRENTE, ENTRO 30 GIORNI ANNUNCIO NOME

    Maggio 2, 2013
    By webprato

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it