CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
eventi
Home›eventi›Le Partite Iva, quel Quinto Stato che vogliamo rappresentare

Le Partite Iva, quel Quinto Stato che vogliamo rappresentare

By webprato
Febbraio 16, 2016
194
0
Share:

3.007: solo nel 2015 questo ? il numero delle nuove partite Iva che sono state aperte nella provincia di Arezzo. Rispetto all?anno precedente il calo di iscrizioni ? stato del 5,8%. Il 70% delle aperture ? da parte di persone fisiche: il 61,4% sono uomini, il 49% under 35 e un avviamento su 5 ? operato da un soggetto nato all?estero. La fascia generazionale che aumenta di pi? ? quella compresa tra i 36 e i 50 anni con un incremento costante del 12% rispetto al 2014. I settori: 24,4% commercio e servizi, 13,2% attivit? professionali con un calo del 16,2%, 9,8% agricoltura con un aumento del 16,8%.I lavoratori autonomi rappresentano un comporto forte per numero ma debole per diritti. Per questo abbiamo promosso una campagna sindacale per la ?Carta dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori. Il presupposto ? che il sistema produttivo e di conseguenza il mercato del lavoro sono cambiati. Il lavoratore ?tipico? non ? pi? solo il lavoratore subordinato ed ? quindi necessario riscrivere lo statuto dei lavoratori perch? torni ad essere quello strumento che si rivolge a tutti i lavoratori a prescindere dalla forma contrattuale. La Cgil ha deciso di intervenire per la tutela dei liberi professionisti, del mondo del lavoro autonomo e quindi per riunificare la parte debole del mondo del lavoro.Un mondo che molto pi? spesso di quanto si pensi si rivolge alla Cgil e per questo il Nidil ha organizzato, insieme all’Associazione InCostruzione Onlus, la ricerca ?La parola al Quinto Stato. Dalla Rappresentazione alla Rappresentanza? (hashtag da utilizzare: #PQS). La ricerca, online sul sito www.cgilarezzo.it, ha lo scopo di analizzare attraverso una serie di domande la percezione, le opinioni e le potenzialit? che magari si vedono nel sindacato da parte del Lavoro autonomo. E’ una sorta di assemblea on line: siamo partiti il 25 gennaio, e fino al 29 febbraio sar? possibile per gli autonomi collegarsi al sito e compilare il questionario e di chiedere di farlo a chi si conosce. Al termine di tale periodo i risultati saranno sintetizzati in un piccolo ebook che speriamo ci faccia capire meglio cosa possiamo fare e come siamo visti dal mondo del lavoro autonomo. Questo per capire e conoscere un mondo che, nonostante sia sempre pi? numeroso e parte sempre pi? debole nel Mercato del lavoro, come Sindacato abbiamo visto e ci ha visto con non pochi pregiudizi.(l’autrice rappresenta Nidil Cgil Arezzo)”

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it