CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Le notizie ANSA delle ore 17 del giorno 30 ottobre 2020

Le notizie ANSA delle ore 17 del giorno 30 ottobre 2020

By Ufficio Stampa
Ottobre 30, 2020
101
0
Share:

OLTRE 31MILA POSITIVI, L’ISS: RAPIDO PEGGIORAMENTO
RISCHIO ALTO PER 11 REGIONI. INDICE RT SALE A 1,7
Oggi superati i 31mila casi positivi in Italia dove l’epidemia
è in “rapido peggioramento”. A lanciare l’allarme è l’Istituto
superiore di Sanità che definisce “a rischio elevato” 11
regioni, mentre ce ne sono 4 (Calabria, Emilia Romagna,
Lombardia, Piemonte) più la provincia di Bolzano, che sono già
nello scenario 4. Il che significa che sono a rischio di tenuta
i servizi sanitari nel breve periodo. Si conferma pertanto una
situazione “complessivamente e diffusamente molto grave sul
territorio nazionale con rischio di criticità importanti a breve
termine in numerose Regioni/PA italiane”. A ottobre l’indice di
trasmissibilità Rt calcolato sui casi sintomatici è pari a 1,70.
—.
CONFERENZA STATO-REGIONI, ACCORDO PER TAMPONI DA MEDICI BASE
SCATTA IL COPRIFUOCO IN VALLE D’AOSTA, BOCCIA OK DA GOVERNO
Anche la Conferenza Stato-Regioni dà il via libera all’intesa
che rende possibile fare tamponi anti-covid da pediatri e medici
di base. “Il ruolo che potranno giocare i medici di base sarà
cruciale nella gestione della pandemia”, dice il presidente del
Consiglio Superiore di Sanità, Franco Locatelli. E mentre in
Valle d’Aosta scatta il coprifuoco, un’ordinanza del presidente
Vincenzo De Luca prevede lo stop anche delle scuole d’infanzia
da lunedì al 14 novembre in Campania (3.186 casi su 18.650
tamponi). Boccia Didattica a distanza al 100% alle Superiori in
Umbria e in Piemonte. Qui i medici di base lanciano l’allarme e
chiedono subito il lockdown per evitare il collasso degli
ospedali. In Puglia le elementari “potrebbero riaprire” già
dalla prossima settimana.
—.
TERREMOTO NELL’EGEO, MAGNITUDO 7.0. MINI-TSUNAMI A SMIRNE
BILANCIO 6 MORTI. TURCHIA E GRECIA, ASSISTENZA RECIPROCA
Terremoto di magnitudo 7.0 nell’Egeo, avvertito in Turchia e in
Grecia. E conseguente mini-tsunami nella provincia di Smirne.
L’acqua ha invaso le strade del distretto di Seferhisar,
travolgendo negozi e abitazioni. Molte persone sono sotto le
macerie. Sinora il bilancio è di 6 morti ma si continua a
scavare. In molti sono stati estratti vivi. Grecia e Turchia
mettono da parte le tensioni sulle ricerche petrolifere al largo
di Cipro e annunciano una “collaborazione reciproca”. La
presidente della Commissione Ue von der Leyen assicura: “Europa
pronta ad aiutare in tutti i modi”.
—.
CONFINDUSTRIA, DIFFICILE VEDERE SEGNALI RIPRESA A BREVE
INDUSTRIA STABILE A OTTOBRE, PROSPETTIVE TORNAno NEGATIVE
“È difficile intravedere nel breve periodo segnali di ripresa
economica”. Lo sostengono gli economisti di Confindustria
analizzando l’andamento della produzione industriale che
“registra il primo stop in settembre (-3,2%) dopo quattro mesi
di crescita robusta” e “si stabilizza in ottobre (+0,4%)”. “Le
prospettive, però – avverte ancora il Centro studi di
Confindustria – sono tornate negative”
—.
IL PIL SCHIZZA A +16,1% NEL 3/O TRIMESTRE, -8,2% ACQUISITO
I DATI SUPERANO LE STIME. RIMBALZANO PIL TEDESCO E FRANCESE
Il Pil italiano nel terzo trimestre del 2020 registra un
rimbalzo del 16,1% sul trimestre precedente. Lo riferisce
l’Istat in base alle stime provvisorie. Il rimbalzo è superiore
alle stime degli analisti e del governo. Rispetto a giugno
settembre 2019, l’economia registra un -4,7%. La variazione
acquisita del Pil per il 2020 è pari così a -8,2%. Rimbalzano
anche il Pil tedesco e quello francese. Nell’Eurozona +12,7%.
—.
L’UE SOLLECITA UN APPROCCIO COMUNE ALLA QUARANTENA
UN MILIONE DI CASI NEL MONDO IN DUE GIORNI, A QUOTA 45 MLN
Le posizioni dei Paesi Ue sulla quarantena per il Covid “sono
molto divergenti”, ma un approccio congiunto è “l’unica via da
seguire” per “conquistare la fiducia dei cittadini”. Lo ha detto
la commissaria europea alla Salute Stella Kyriakides ai ministri
della Salute riuniti in teleconferenza invitandoli a dare alle
misure di isolamento “maggiore coerenza e prevedibilità per
conquistare la fiducia dei cittadini”. Il bilancio dei casi di
coronavirus nel mondo ha superato intanto quota 45 milioni, un
milione in più in soli due giorni. I morti sono 1.181.075. Nuovi
record di contagi in Usa e Germania.
—.
DIPENDENTI WHIRPOOL BLOCCANO PER PROTESTA LE STRADE A NAPOLI
L’AZIENDA CONFERMA, CHIUSURA A NAPOLI DAL 1 NOVEMBRE
Gli operai della Whirlpool di Napoli hanno bloccato la strada
nella zona del quartiere di Gianturco. La protesta arriva dopo
che l’Ad di Whirlpool La Morgia “conferma che non ci sono
margini per continuare la produzione a Napoli”, come riferisce
il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli durante
il tavolo con i sindacati. In una lettera, l’azienda comunica ai
dipendenti “la cessazione di tutte le attività produttive” dal 1
novembre assicurando il pagamento della “piena retribuzione fino
al 31 dicembre”.
—.
PROTESTE ANTI-FRANCIA IN PAKISTAN LACRIMOGENI CONTRO LA FOLLA
NIZZA, LE DRIAN INVITA ALLA PRUDENZA I FRANCESI ALL’ESTERO
In Pakistan e Bangladesh si infiamma la protesta contro la
Francia per le vignette su Maometto. A Islamabad scendono in
piazza circa 12mila persone e hanno bruciato bandiere francesi e
foto di Macron. La polizia ha disperso con lacrimogeni chi
cercava di attaccare l’ambasciata. Il ministro degli Esteri
francese, Jean-Yves Le Drian, invita alla prudenza i francesi
che sono all’estero all’indomani dell’attentato di Nizza,
affermando che la minaccia contro la Francia “è ovunque”.
(ANSA).

TagsNL1
0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • newsPolitica

    L’incredibile vicenda dei 5 deputati che hanno preso il bonus partita Iva

    Agosto 9, 2020
    By Ufficio Stampa
  • FiomLivornoNews Toscana LavoroSindacato

    Presidio contro stallo vertenza Piombino ‘Fim-Fiom-Uilm e lavoratori rimasti soli a difendere acciaieria’

    Marzo 8, 2021
    By Ufficio Stampa
  • News Toscana LavoroSindacato

    Brasile: Landini scrive a Lula, apprendo con grande piacere e soddisfazione decisione Supremo Tribunale

    Marzo 10, 2021
    By Ufficio Stampa
  • newsSindacato

    Coronavirus: Toscana, 593 nuovi positivi. 31 decessi. Rapporto nuovi testati positivo 27.1%

    Dicembre 7, 2020
    By Ufficio Stampa
  • news

    Le notizie ANSA TOSCANA delle ore 18 del giorno 7 aprile 2021

    Aprile 7, 2021
    By Ufficio Stampa
  • Genere

    Camusso: lavoro delle donne cosiderato invisibile (‘Le Ragazze’ su Rai 3)

    Giugno 23, 2020
    By Ufficio Stampa

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it