CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Lavoro: numero verde contro sospette case-aziende a Prato Grazie accordo Regione-Anci-Asl. Rossi, passi avanti legalit&agrave

Lavoro: numero verde contro sospette case-aziende a Prato Grazie accordo Regione-Anci-Asl. Rossi, passi avanti legalit&agrave

By webprato
Novembre 20, 2017
187
0
Share:

Un numero verde per la raccolta di segnalazioni da parte di privati cittadini riguardo a presunti laboratori allestiti all’interno di abitazioni nel territorio di Prato. E’ in funzione da oggi, previsto da un protocollo tra Regione, Anci Toscana e Asl Toscana centro, approvato con una delibera dalla giunta nella sua ultima seduta. L’accordo Š stato siglato stamani al municipio di Prato dal presidente della Toscana Enrico Rossi, dal sindaco pratese (e presidente di Anci Toscana) Matteo Biffoni e dal direttore della Asl Toscana centro Paolo Morello Marchese. Alla presentazione ha partecipato anche il procuratore capo di Pratro Giuseppe Nicolosi. Il numero verde 800-017835 fa seguito alle misure che rientrano nel ‘Piano straordinario per il lavoro sicuro’ varato dalla giunta regionale all’indomani della tragedia accaduta il 1 dicembre 2013 in un’azienda del Macrolotto di Prato, in cui morirono sette operai cinesi. La pressante attivit… di controllo sui luoghi di lavoro di questi anni ha generato un miglioramento degli standard di sicurezza, tuttavia ha anche stimolato situazioni di illegalit…, come l’insediamento di attivit… produttive all’interno di abitazioni che, in quanto tali, possono essere ispezionate e controllate solo in presenza di apposito mandato da parte dell’autorit… giudiziaria. Il 26 agosto scorso, nell’incendio sviluppatosi nella frazione di Tignamica di Vaiano (Prato), in una villetta adibita abusivamente a laboratorio, hanno perso la vita due cittadini cinesi. Da qui la necessit… di contenere questo fenomeno. Siamo al lavoro – ha commentato Rossi – e abbiamo fatto registrare passi avanti importanti rispetto all’integrazione della comunit… cinese e alla legalit…. Siamo potuti entrare almeno una volta in tutti gli oltre 8 mila laboratori presenti qui e nell’area fiorentina e continueremo a tornarci finch‚ tutti non si saranno messi in regola. Il nostro Š un sistema che proponiamo come modello per l’Italia.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it