CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
eventi
Home›eventi›La mercificazione del corpo femminilenon ? pi? tollerabile

La mercificazione del corpo femminilenon ? pi? tollerabile

By webprato
Luglio 24, 2019
251
0
Share:

Ancora una volta torniamo a parlare di pubblicit? sessista, in un periodo in cui una grave questione sociale quale il femminicidio e la violenza sulle donne riempie tristemente tutte le prime pagine dei giornali, una buona parte dell?opinione pubblica continua ad accettare la divulgazione di pubblicit? che sviliscono la figura femminile.La mercificazione del corpo Femminile non ? pi? tollerabile.Di fronte all’ennesima pubblicit? che appariva da giorni questa volta sulla Gazzetta dello Sport che mostrava in maniera pretestuosa il corpo di una modella in Bikini , usare un macchinario per il diserbaggio termico, pubblicit? con l’intento quindi di vendere svendendo il corpo ho segnalato allo I A P ( Istituto Autodisciplina Pubblicitaria ) la pagina in questione in quanto in riferimento a quanto stabilito dalla Convenzione Europea per l?Eliminazione di ogni Forma di Discriminazione nei confronti delle Donne e dalla Carta Europea per le Pari Opportunit?, ritenendo che quella pubblicit? era lesiva della dignit? della donna e discriminatoria in quanto veicolava stereotipi di genere.Gli stereotipi e la banalit? rafforzano la costruzione culturale del desiderio maschile e, la violenza contro le donne resta ancora alla narrazione del binomio romantico amore-odio, amore-morte.Dopo la segnalazione fatta apprendo con soddisfazione che la pagina pubblicitaria in questione ? stata rimossa dalle pagine della Gazzetta dello Sport.*Segretaria CGIL di Lucca, con delega alle Pari Opportunit? e Politiche di Genere˜

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it