CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Istat,5,2 mln stranieri regolari in Italia, in 10 anni +400% Blangiardo, tra gli italiani continua calo record nascite

Istat,5,2 mln stranieri regolari in Italia, in 10 anni +400% Blangiardo, tra gli italiani continua calo record nascite

By webprato
Settembre 18, 2019
205
0
Share:

Sono 5 milioni e 255 mila gli stranieri regolari residenti in Italia al 31 dicembre 2018, con un aumento del 400% rispetto a dieci anni fa: sono 111mila in pi— rispetto al 2017. Lo ha detto il presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo, in audizione alla commissione Affari costituzionali della Camera. Mentre la popolazione residente diminuisce – osserva Blangiardo – la sottocomponente straniera cresce. Ogni anno stabiliamo un nuovo record per la pi— bassa natalit…. Anche nei primi tre mesi del 2019, le nascite ancora diminuite del 2,4%. Gli stranieri danno il loro contributo (63mila nati nel 2018), ma c’Š un adattamento ai comportamenti, ai modelli della popolazione locale e dunque non illudiamoci che questa sia una soluzione al calo demografico. Per il presidente dell’Istat non Š in corso un processo di sostituzione. La popolazione italiana negli ultimi 4 anni Š calata di 400mila unit…: 600mila italiani in meno e 200mila stranieri in pi—. Degli stranieri residenti, 3,6 milioni provengono da Paesi non comunitari. La gran parte vive al Centro-Nord. Questa popolazione Š giovane: 34 anni l’et… media, contro i 45 degli italiani. Sono quasi 200 le cittadinanze rappresentate. Le pi— numerose coprono il 50% della presenza complessiva: romeni (1,2 milioni), albanesi (441mila), marocchini (423mila), cinesi (300mila), ucraini (239mila). In calo le acquisizioni di cittadinanza: nel 2016 sono state 202mila, nel 2017 150 mila e nel 2018 120mila. Il 40% dei nuovi italiani sono minori. I permessi di soggiorno per non comunitari sono 3,7 milioni. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it