CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
EconomiaNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›Economia›Istat, da inizio della pandemia persi 800mila posti di lavoro. Ad Aprile +20.000 occupati su mese

Istat, da inizio della pandemia persi 800mila posti di lavoro. Ad Aprile +20.000 occupati su mese

By Ufficio Stampa
Giugno 1, 2021
167
0
Share:

Tasso disoccupazione 10.7% (+0.3) Giovanile 33.7% (-0.2)
Ad aprile prosegue la crescita dell’occupazione già registrata nei due mesi precedenti, portando a un incremento di oltre 120mila occupati rispetto a gennaio 2021. Ma rispetto a febbraio 2020, mese precedente a quello di inizio della pandemia, gli occupati sono oltre 800mila in meno e il tasso di occupazione è più basso di quasi 2 punti percentuali. È quanto sottolinea l’Istat nel pubblicare i dati su occupati e disoccupati.
Nello specifico, nel mese di aprile la crescita dell’occupazione (+0,1% pari a +20mila unità) coinvolge le donne, i dipendenti a termine e i minori di 35 anni. Diminuiscono invece gli uomini, i dipendenti permanenti, gli autonomi e gli ultra 35enni. Il tasso di occupazione sale al 56,9% (+0,1 punti).
L’aumento del numero di persone in cerca di lavoro (+3,4% rispetto a marzo pari a +88mila unità) riguarda entrambe le componenti di genere e tutte le classi d’età. Diminuisce il numero di inattivi di 15-64 anni (-1% pari a -138mila unità) a seguito del calo diffuso sia per sesso che per età. Il tasso di inattività scende al 36,2% (-0,3 punti).
Confrontando il trimestre febbraio-aprile 2021 con quello precedente (novembre 2020-gennaio 2021), il livello dell’occupazione è inferiore dello 0,4% con una diminuzione di 83mila unità. Nel trimestre aumentano le persone in cerca di occupazione (+4,8% pari a +120mila) a fronte di un calo degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,6% pari a -79mila unità).
Le ripetute flessioni congiunturali dell’occupazione, registrate dall’inizio dell’emergenza sanitaria fino a gennaio 2021, hanno determinato un calo tendenziale dell’occupazione (-0,8% pari a -177mila unità). La diminuzione coinvolge gli uomini, i dipendenti permanenti, gli autonomi e prevalentemente i 35-49enni. Il tasso di occupazione scende, in un anno, di 0,1 punti percentuali.
Rispetto ad aprile 2020, le persone in cerca di lavoro risultano in forte crescita (+48,3% pari a +870mila unità), a causa dell’eccezionale crollo della disoccupazione che aveva caratterizzato l’inizio dell’emergenza sanitaria. D’altra parte diminuiscono gli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-6,3% pari a -932mila), che ad aprile 2020 avevano registrato invece un forte aumento.
Dopo il rallentamento registrato a marzo, riprende la crescita della disoccupazione. Ad aprile il tasso di disoccupazione sale infatti al 10,7% (+0,3 punti). Lo rileva l’Istat, sottolineando che tra i giovani il tasso scende però al 33,7% (-0,2 punti).
TN da ildiariodellavoro.it
=======

TagsNL1
0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it