CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Incendi: fiamme in discarica; Arpat, inquinanti nella norma

Incendi: fiamme in discarica; Arpat, inquinanti nella norma

By webprato
Luglio 10, 2017
190
0
Share:

Al di sotto dei militi di legge. Lo certifica Arpat riguardo le concentrazioni di inquinanti sul suolo e sui vegetali nelle campagne vicine alla discarica di Cannicci, nel comune di Civitella Paganico, (Grosseto), interessata da un incendio tra il 26 e il 27 giugno. Il responso si basa sui risultati delle analisi dei microinquinanti effettuate sui campioni di suolo superficiale e di vegetali, prelevati il 29 giugno scorso, al fine di valutare gli effetti di eventuali ricadute a terra di inquinanti prodotti. In seguito al rogo il Comune di Civitella Paganico aveva anche emesso un’ordinanza affinchŠ, a scopo precauzionale, fossero tenute chiuse porte e finestre e non fosse consumata frutta e verdura, inizialmente in un raggio di 2,5 km dal luogo dell’incendio, poi ridotto a 1,5 km. Gli operatori Arpat, con la collaborazione della Asl e del Comune di Civitella Paganico, hanno effettuato campionamenti di suolo superficiale e di vegetali nelle aree di impatto individuate ed anche al di fuori di tali aree: 10 punti oggetto di indagine (7 suoli superficiali e 3 vegetali), collocati sia all’interno delle zone maggiormente interessate dalla ricaduta dei fumi. Con il sopralluogo Š stato accertato che le zone interessate dall’evento sono rappresentate prevalentemente da aree rurali dedicate alla pastorizia, poderi con colture orticole in atto, terreni boschivi ed appezzamenti in cui Š gi… avvenuta la mietitura. Tutti i campioni di suolo superficiale prelevati – chiude Arpat – hanno evidenziato concentrazioni di microinquinanti ampiamente al di sotto delle concentrazioni soglia di contaminazione.(ANSA).Incendi: rogo Piancastagnaio,prosegue intervento spegnimento. Impegnati 2 Canadair e 4 elicotteriÿProseguono le operazioni di spegnimento, sul monte Amiata a Piancastagnaio (Siena) del rogo di bosco sviluppatosi ieri e che ha costretto, per precauzione, ad evacuare una casa di riposo e quattro poderi. Al lavoro ci sono ancora, a terra, tre squadre dei vigili del fuoco di Siena, una del comando di Grosseto e una del comando di Viterbo, oltre a diverse squadre di volontari. Impegnati inoltre due Canadair e quattro elicotteri gestiti dalla Soup della Regione Toscana.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it