CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›IMPRESE: 900 QUELLE HI-TECH IN TOSCANA, 3,5 MLD FATTURATO

IMPRESE: 900 QUELLE HI-TECH IN TOSCANA, 3,5 MLD FATTURATO

By webprato
Gennaio 15, 2010
52
0
Share:

Sono quasi 900 le imprese ad alta tecnologia che, in Toscana, rispettano requisiti di eccellenza in termini di attivit… innovativa ed investimenti in ricerca, per un fatturato complessivo pari nel 2009 a circa 3,5 miliardi di euro ed un’occupazione di circa 15.000 addetti. Il 48,4% appartiene all’area dell’Information Technology, il 12,9% al settore dell’automazione industriale, il 4,6% opera nel biomedicale e il 2,7% nelle biotecnologie. Il 58% si colloca nelle province di Firenze e Pisa, evidenziando una forte concentrazione dal punto di vista territoriale. Sono alcuni dei dati, spiega una nota, che emergono dal Primo Rapporto 2009 sull’Alta Tecnologia in Toscana presentato stamani a Firenze, e condotto congiuntamente dall’Ufficio Studi di Unioncamere Toscana e dal laboratorio MAIN della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, nell’ambito di una convenzione siglata nel 2009 per la realizzazione dell’Osservatorio sulle imprese high-tech della Toscana.Obiettivo primario dell’attivit… di ricerca Š stata la progressiva ricostruzione ed il monitoraggio dell’universo delle imprese ad alta tecnologia localizzate in Toscana, attraverso l’ individuazione e l’applicazione di criteri per la qualificazione dell’attivit… tecnologica delle imprese in grado di andare oltre alle analisi settoriali condotte attraverso le fonti amministrative ufficiali: si tratta di requisiti di natura qualitativa (tipologia di ricerca svolta, partecipazione a progetti europei, propensione ai brevetti) e quantitativa (peso degli addetti e quota media di spesa in R&S, % di addetti laureati in materie tecnico-scientifiche). All’interno delle quasi 10.000 unit… locali di imprese attive appartenenti, secondo le classificazioni internazionali, ai settori high-tech, Š stata realizzata una prima verifica su un insieme di 932 imprese con attivit… economica a medio-alto contenuto tecnologico, indagandone le caratteristiche di prodotto, le performance economiche, i principali mercati di riferimento. Si tratta in prevalenza di imprese di piccole dimensioni, sia in termini di fatturato medio (nel 2009 pari a circa 3.600.000 euro) che in termini di numero di addetti (in media 17,3 addetti per impresa), ma che risultano comunque pi— strutturate della media regionale. Il 43,7% del campione ha registrato un incremento del fatturato nel triennio 2007-2009: tale percentuale sale a oltre il 50% per le imprese delle telecomunicazioni e dei settori legati all’energia e all’ambiente, e performance positive si registrano per quote non trascurabili di imprese anche nei settori dell’informatica e del biomedicale. Nello stesso periodo, a livello aggregato, il fatturato Š tuttavia diminuito del 9,3% in conseguenza, principalmente, della tendenza negativa registrata da un numero ridotto di grandi imprese. I dati evidenziano inoltre una pi— spiccata propensione alla creazione di nuova occupazione (con una crescita media del numero di addetti negli ultimi tre anni pari al +4,5%), oltre che una maggiore attitudine alla creazione di una nuova occupazione qualificata rispetto alle imprese a medio-alto contenuto tecnologico prive dei requisiti di eccellenza individuati dall’indagine. Una parte rilevante del campione oggetto di indagine Š costituito da imprese avviate prima del 1990, ma un nuovo significativo impulso in questo settore Š stato registrato anche fra il 1996 e il 2005: attualmente l’imprenditorialit… high tech mostra segnali di stabilit…, mentre emergono nuovi settori legati alle life sciences (tra il 2001 e il 2005 compare in Toscana il settore biotech). (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    Hotel Sheraton (Firenze): pagati gli stipendi, ritirato lo sciopero. La Filcams Cgil: Diritti difesi

    Settembre 21, 2017
    By webprato
  • news

    ISTAT: LAVORO; IRREGOLARI 12%, A SUD SONO DOPPIO RISPETTO NORD IN AGRICOLTURA QUASI UN QUARTO DELL’OCCUPAZIONE NON REGOLARE

    Gennaio 22, 2013
    By webprato
  • news

    VENERDI’ SCIOPERO UNITARIO NAZIONALE FS: FOSCO FUTURO TRASPORTO REGIONALE SU FERRO DOPO TAGLI ULTIMA MANOVRA

    Ottobre 19, 2011
    By webprato
  • newsNews Toscana Lavoro

    Massafra (Cgil): preoccupazione per scarcerazione boss Serve chiarezza

    Giugno 19, 2020
    By webprato
  • news

    LAVORO: ISTAT, A NOVEMBRE SALARI FERMI. CRESCE DIVARIO CON INFLAZIONE GIU’ POTERE D’ACQUISTO

    Dicembre 23, 2011
    By webprato
  • news

    Carceri: Radicali, continuano suicidi, problemi non risolti

    Maggio 13, 2015
    By webprato

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it