Bisogna tornare indietro di 8 anni per vedere le bandiere di Fim Fiom Uilm sfilare e stare l’una accanto all’altra nei cortei e nei presidi.E’ successo oggi in tutta la toscana e nel resto del paese, ovunque manifestazioni molto partecipate e fabbriche vuote. Alta l’adesione allo sciopero generale di oggi per il contratto. La percentuale media nella regione e superiore all’80% . Hanno incrociato le braccia l’80% alla Piaggio, 95% alla Continental, 70% alla Nuovo Pignone di Firenze, 96% alla Selex, 80% alla Hitachi ex Breda, 95% alla Magna di Livorno, solo per citarne alcune.Questo il Commento Di Massimo Braccini, segretario generale Fiom Toscana:?Piena soddisfazione per la riuscita dello sciopero, oltre ogni aspettativa, alta adesione con media Toscana all’80% e pi, produzioni nelle pi importanti fabbriche pressoch ferme come nella migliore tradizione dei meccanici. Siamo determinati a conquistare un contratto nazionale di lavoro che continui a dare risposte collettive, tuteli i diritti ed aumenti i salari, qualsiasi modernizzazione non pu essere fatta contro i lavoratori?Qualora ce ne fosse stato bisogno, dichiara Vincenzo Renda coordinatore regionale della Uilm, i lavoratori metalmeccanici, con la loro alta partecipazione allo sciopero indetto da Fim Fiom Uilm, hanno dimostrato la ferma volont di voler rinnovare e difendere il contratto nazionale. Oggi le prime quattro ore di sciopero, ma se Federmeccanica non rimuover il nodo sul salario, le tute blu sono pronte ad alzare il tono e le iniziative.Dal canto suo Alessandro Beccastrini, segretario generale della Fim Regionale commenta:?Siamo molto soddisfatti perch questa iniziativa, che vedeva di nuovo insieme Fim, Fiom e Uilm dopo tanti anni, ha avuto unadesione altissima in tutte le province della Toscana, con alcune grandi aziende come Finmeccanica a Firenze e Hitachi a Pistoia che si sono completamente svuotate.? ?Naturalmente per la Fim lo sciopero non fine a s stesso, ma deve servire per la ripresa immediata delle trattative. Ci aspettiamo che questo avventa e che si arrivi a chiudere il contratto il prima possibile, perch non si pu lasciare a lungo senza contratto una categoria cos importante.? nbGUARDA IL VIDEO DA UNO DEI PRESIDI DELL’AREA FIORENTINAÿLE MANIFESTAZIONI IN TOSCANALe tute blu di Fiom, Fim e Uilm si fermano per 4 ore per il rinnovo del Ccnl. Landini: Federmeccanica e Assistal hanno ribadito le loro posizioni senza novit . Dal 31 marzo attivi regionali unitari: Insieme per far cambiare idea alle impreseMercoled 20 aprile sciopero dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale. Lo annuncia il segretario generale della Fiom, Maurizio Landini, in una nota. Nell’incontro svolto stamani (24 marzo), i presidenti di Federmeccanica e Assistal hanno ribadito le posizioni fino a ora emerse al tavolo della trattativa, senza introdurre alcuna novit .Per questo – spiega il sindacalista -, sulla base della valutazione fatta lo scorso 15 marzo da Fim, Fiom, Uilm sulla trattativa e per far cambiare la posizione delle imprese al tavolo, in accordo con Fim e Uilm abbiamo deciso di proclamare 4 ore di sciopero di tutti i metalmeccanici interessati al contratto Federmeccanica per mercoled 20 aprile prossimo.Inoltre, per il 30 marzo confermato l’avvio dei lavori della commissione tecnica sull’inquadramento. A partire dal 31 marzo sono gi stati calendarizzati gli attivi regionali unitari delle delegate e dei delegati di Fim, Fiom e Uilm e contemporaneamente si svolgeranno assemblee unitarie in tutti i luoghi di lavoro per discutere dell’andamento del confronto e preparare la riuscita dello sciopero. L’unit delle lavoratrici, dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali oggi la condizione per poter ottenere un nuovo contratto nazionale e far cambiare idea a Federmeccanica, conclude il sindacato.Tutte le manifestazioni in programma in Toscana
5