CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
FiomSindacato
Home›Categorie›Fiom›Fim Fiom Uilm: 1° ottobre, giornata europea a sostegno settore siderurgico. Italia: per Covid -40% produzione

Fim Fiom Uilm: 1° ottobre, giornata europea a sostegno settore siderurgico. Italia: per Covid -40% produzione

By Ufficio Stampa
Ottobre 1, 2020
105
0
Share:

Fim, Fiom e Uilm uniti ai sindacati europei nel giorno di azione a sostegno della difesa del settore siderurgico, dell’occupazione e dell’ambiente. I lavoratori siderurgici di tutta Europa chiedono ai responsabili politici dell’UE, ai governi nazionali e alle aziende siderurgiche di intraprendere azioni urgenti per salvaguardare il settore e proteggere i posti di lavoro

La pandemia da COVID-19 ha ulteriormente aggravato la crisi del settore siderurgico europeo: la produzione di acciaio in Europa (UE) è stata ridotta del 40% e i nuovi ordini sono stati ridotti del 70-75%.

Si stima che almeno il 45% della forza lavoro sia soggetta a cassa integrazione temporanea e riduzione dell’orario di lavoro.

Ci sono forti timori che circa il 50% della capacità produttiva di acciaio possa essere persa entro la fine di questa pandemia. Mentre l’Europa soffre, la Cina è riuscita ad aumentare la propria produzione dell’1,3% nel primo quadrimestre del 2020.

In Italia la lotta dei lavoratori siderurgici incrocia la necessaria soluzione delle principali vertenze aperte nel nostro paese, da Arcelormittal alla Acciai Speciali Terni o Jindal, che incrociano il destino produttivo del nostro paese a quello europeo. Nella risoluzione di queste vertenze la commissione e il parlamento non abbiano un ruolo di spettatori, specialmente nei confronti delle decisioni prese dall’Antitrust ma siano attori partecipi nella definizione del perimetro europeo nel quale quelle decisioni poi produrranno i loro effetti.

Un piano europeo che inverta lo scenario di crisi e dia un panorama di sviluppo, soprattutto in termini di interventi e misure che rendano le produzioni ecocompatibili, è cruciale, altrimenti il rischio ,in assenza di un piano, è che il mercato venga invaso da acciaio a basso costo e che i lavoratori siderurgici in tutta Europa siano messi in contrapposizione sito per sito e paese per paese.

Per questo è anche necessario che i singoli paesi mettano a punto i loro piani sul settore, con il coinvolgimento di tutte le parti sociali e che questo possa comunicare e contribuire a creare il piano europeo per l’acciaio, anche alla luce delle risorse messe in campo dal Recovery Fund che possono rappresentare un elemento di sostegno alla strategia da mettere in campo.

L’acciaio è fondamentale per la ripresa dell’Europa dopo il COVID-19 e deve essere salvaguardato! Oggi, i lavoratori siderurgici e i loro sindacati in tutta Europa stanno lottando:

– per posti di lavoro siderurgici sostenibili nell’industria siderurgica europea;

– contro la concorrenza sleale;

– per una competizione Internazionale corretta;

– Per pacchetti da stimolo a livello di stati membri e di UE;

– per avviare la produzione industriale;

– Per un acciaio verde, prodotto in Europa ;

– Per un nuovo piano d’azione siderurgico europeo che interloquisca con i piani nazionali che

garantisca occupazione e un futuro sostenibile per l’acciaio europeo

Fim, Fiom,Uilm nazionali

TagsNL1
0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • EconomiaFilcamsFilt

    Le tratte ferroviarie per il turismo, webinar Cgil Toscana

    Luglio 16, 2020
    By Ufficio Stampa
  • Cgil ToscananewsSunia

    Emergenza casa in Toscana: le proposte Cgil-Sunia ai candidati alla Regione, il 7/09 dibattito a Firenze

    Settembre 3, 2020
    By Ufficio Stampa
  • Fiomnews

    Sciopero dei metalmeccanici, le iniziative in Toscana (fotogallery)

    Novembre 5, 2020
    By Ufficio Stampa
  • Cgil ToscanaFilleanewsSunia

    Case popolari, il 7 settembre a Firenze iniziativa Cgil-Sunia coi candidati alla Regione

    Settembre 6, 2020
    By Ufficio Stampa
  • Flcnews

    Inizio scuole, il punto di Cuomo (Flc Cgil Toscana) su “La Nazione”

    Ottobre 1, 2020
    By Ufficio Stampa
  • Economia

    Istat: ad agosto in aumento fiducia consumatori e imprese

    Agosto 30, 2020
    By Ufficio Stampa

Fiom Toscana

Segretario Generale:

Massimo Braccini


fiomtoscana@gmail.com


www.fiomtoscana.it


Tel. 055 2700510

Fax 055 283155


Borgo de’ Greci, 3
50122 – Firenze

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo