CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
FiomNews Toscana LavoroPoliticaSindacato
Home›Categorie›Fiom›Ex Ilva. Venturi (Fiom): il Parlamento sia coinvolto sul futuro dell’acciaio

Ex Ilva. Venturi (Fiom): il Parlamento sia coinvolto sul futuro dell’acciaio

By Ufficio Stampa
Dicembre 2, 2020
48
0
Share:

“Ci si confronta sul più grande impianto siderurgico d’Europa. Lo stabilimento di Taranto fino al 2012 produceva 10 milioni di tonnellate di acciaio: oltre il 67% del consumo effettivo di prodotti piani di tutta la manifattura italiana. Il futuro dell’industria italiana e quello di Taranto e degli altri stabilimenti italiani di ArcerlorMittal sono inevitabilmente intrecciati.
Per questo abbiamo dato un giudizio positivo dell’ingresso in ArcelorMittal di capitale pubblico attraverso Invitalia che si perfezionerà nei prossimi giorni con un ruolo dello Stato di gestione e di indirizzo strategico. Siamo ben lontani dalla definizione del piano industriale con le conseguenti ricadute in termini impiantistici, ambientali ed occupazionali. Per noi resta come riferimento l’accordo del 2018 e il confronto delle prossime settimane deve avere l’obiettivo di confermare il vincolo occupazionale per tutti i lavoratori del gruppo compresi quelli dell’ex Ilva in amministrazione straordinaria.
E’ necessario velocizzare l’autorizzazione integrata ambientale con l’inserimento anche del danno sanitario preventivo e le Commissioni devono essere investite delle scelte che saranno contenute nel piano industriale, della transizione, degli ammortizzatori sociali e tutto il Parlamento deve essere coinvolto nella discussione sul piano della siderurgia e dei relativi investimenti europei”.

Lo dichiara Gianni Venturi, segretario nazionale Fiom-Cgil nel corso dell’audizione della commissione Lavoro della Camera

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    Crisi: 35 fabbriche salvate da lavoratori sostegno CoopFond810 posti lavoro salvi, 670 soci, finanziamenti per 10,6 mln

    Settembre 17, 2014
    By webprato
  • news

    Rosss, Fiom Firenze: ‘lavoratori disponibili apertura nuova mobilit… se incentivata e volontaria’

    Maggio 29, 2015
    By webprato
  • news

    Boom sfratti e domande di case popolari: Š emergenza casa in Toscana, appello dei sindacati alla Regione

    Febbraio 3, 2016
    By webprato
  • news

    Valdelsa: Il tramonto delle cornici. Albor ha chiesto il concordato

    Ottobre 11, 2017
    By webprato
  • news

    Crisi: Camusso, non siamo fuori, guardare occupazione

    Giugno 18, 2017
    By webprato
  • news

    DALMINE: BARTOLETTI (CGIL), L’UNICA BUONA NOTIZIA DI UN ANNO ORRIBILE

    Dicembre 31, 2009
    By webprato

Fiom Toscana

Segretario Generale:

Massimo Braccini


fiomtoscana@gmail.com


www.fiomtoscana.it


Tel. 055 2700510

Fax 055 283155


Borgo de’ Greci, 3
50122 – Firenze

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo