CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Crisi: Piombino e Livorno, riaprono bandi per insediamenti

Crisi: Piombino e Livorno, riaprono bandi per insediamenti

By webprato
Giugno 28, 2016
170
0
Share:

Riaprono dal 15 luglio e fino al prossimo 31 ottobre i termini per la presentazione delle domande relative al bando per protocolli di insediamento per le imprese delle aree di crisi di Livorno (comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano) e Piombino (comuni di Piombino, Campiglia Marittima, San Vincenzo e Suvereto). Le risorse a disposizione ammontano complessivamente a 8 milioni di euro. Per Livorno vengono messi a disposizione 3 milioni di euro, ovvero la somma non assegnata attraverso la precedente apertura del bando (dal 20 gennaio al 29 febbraio 2016), primo lotto dei 10 milioni che la Regione Š impegnata a mettere in campo. Per Piombino si tratta di 5 milioni di euro, a cui potranno aggiungersi ulteriori disponibilit… per un massimo di circa 2,5 milioni derivanti dalla dotazione precedente, stabilita in base all’andamento delle domande che risulteranno presentate al 30 giugno. Lo strumento dei protocolli di insediamento concede contributi in conto capitale e viene utilizzato per dare sostegno a progetti presentati da Pmi o grandi imprese, singole o in forma aggregata, aventi rilevanza strategica per l’economia toscana, destinati a consolidare e creare nuovi insediamenti industriali. Precedenza agli investimenti innovativi, di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, ma elemento prioritario necessario per l’accesso alle agevolazioni Š la previsione di nuova occupazione. Inoltre gli investimenti non dovranno essere inferiori a 250mila euro. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it