CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Cinema: stop a trattative troupe, altri 3 giorni di sciopero

Cinema: stop a trattative troupe, altri 3 giorni di sciopero

By webprato
Agosto 2, 2019
200
0
Share:

Sono state indette ulteriori tre giornate di sciopero dei lavoratori addetti alle Troupe previste nei giorni 12 – 13 – 14 agosto, che si aggiungono a quelle del 31 luglio e del 7 e 8 Agosto, a seguito dell’interruzione della trattativa sul rinnovo del contratto nazionale troupe. Questo atteggiamento – sottolinea una nota congiunta Anica, Apa, Ape – Š destinato a creare disoccupazione e gettare il settore nella crisi dalla quale faticosamente stava uscendo. La trattativa Š stata interrotta dopo che si era trovato un accordo sul 90% dei punti in discussione. Le rivendicazioni salariali, per un 4o livello (il pi— diffuso fra i livelli delle troupe) prevedono un minimo sindacale di oltre 4.500 euro mensili e per i livelli superiori prevedono incrementi esponenziali per arrivare anche a rivendicazioni che superano i 10.000 euro mensili. Come ampiamente dimostrato al tavolo dalle delegazioni, questo tariffario impedirebbe di fatto la realizzazione di circa il 60% dei prodotti cine-audiovisivi oggi prodotti (dati del MiBAC). La conseguenza immediata sarebbe – sostengono le associazioni produttive – una drastica diminuzione delle settimane lavorative e del numero degli occupati. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it