CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Certificato telematico di malattia: attenzione alla corretta compilazione. Cosa devono fare il lavoratore e il medico di fami

Certificato telematico di malattia: attenzione alla corretta compilazione. Cosa devono fare il lavoratore e il medico di fami

By webprato
Maggio 19, 2017
212
0
Share:

?Il certificato telematico di malattia rappresenta una notevole semplificazione e agevola tutti: il lavoratori, il medico e l?Inps. Ma ad una condizione: che sia compilato perfettamente?.Marco Rossi, Presidente del Comitato Inps di Arezzo, ricorda questa semplice condizione perch‚ non sono rari i casi contrari che finiscono non per semplificare ma per complicare la vita a tutti, in particolare ai lavoratori. Eventuali errori possono avere, infatti, negative ricadute durante i controlli effettuati dai medici dell’Inps.?Il lavoratore insieme al medico di famiglia ? sottolinea Marco Rossi – deve quindi controllare che tutti i dati del certificato siano corretti, con particolare attenzione all’esatto indirizzo di reperibilit… durante la malattia ed Š consigliabile inserire anche il numero di telefono. Inps e Ordine dei Medici di Arezzo hanno, comunque, preparato una comunicazione congiunta predisposta per ambulatori dei medici, patronati e luoghi di lavoro?L?Inps ricorda di rispettare le fasce orarie di reperibilit… per eventuali visite mediche di controllo, anche nei giorni festivi, di sabato e domenica: ore 10 ? 12 ed ore 17 ? 19 per i lavoratori del settore privato; ore 9 ? 13 e ore 15 ? 18 per i lavoratori del settore pubblico.Nel caso ci sia una variazione d?indirizzo o un?assenza dovuta a giustificato motivo durante le fasce orarie, l?Istituto ricorda che il lavoratore deve darne comunicazione o tramite numero verde (Š consigliabile appuntare orario della chiamata e numero operatore con cui si Š parlato) o via faxemail della sede di Arezzo e il datore di lavoro.E? fondamentale verificare che sul campanello del domicilio di reperibilit… sia indicato il nominativo, per permettere al medico INPS l?eventuale visita di controllo. com

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it