CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›CARITAS: FIRENZE, IN 4 ANNI RADDOPPIATE RICHIESTE A CENTRI

CARITAS: FIRENZE, IN 4 ANNI RADDOPPIATE RICHIESTE A CENTRI

By webprato
Novembre 29, 2010
57
0
Share:

Nel 2009 sono transitate daicentri d’ascolto o dalle strutture della Caritas a Firenze 8.733persone, il 17,4% in pi— rispetto al 2008 e pi— del doppiorispetto al 2006 (4.177 persone). Il dato Š stato reso notooggi alla presentazione del rapporto Caritas ‘Dinamiche dipoverta’ a Firenz‚ a Palazzo Medici Riccardi. Mentre il numerodegli stranieri aumenta tra il 2006 ed il 2009 del 99%, quellodegli italiani subisce un incremento pari al 199,1%. Nel primosemestre del 2010 si rafforza la tendenza all’incrementorelativo della componente italiana, che ora pesa per oltre il16% del totale.Cresce il numero degli stranieri (7.495 contro i 6.383 del2008) e anche quello degli italiani (1.238 contro 1.054), chesono principalmente adulti e anziani, e celibi (47,3%). Tra glistranieri prevalgono tre nazionalit…, rumena, peruviana esomala: dal punto di vista anagrafico prevalgono i giovani,specie fra gli uomini (49,3%), e oltre 6 su 10 erano titolari,al momento del primo ascolto, del permesso di soggiorno. Il91,1% degli stranieri Š disoccupato, mentre il 13,5% degliitaliani (erano il 5,5% nel 2006) ha situazioni lavorativeprecarie che non mettono al riparo dal rischio-povert…. Iproblemi principali rilevati dai centri d’ascolto sono relativialla sfera economica, con richieste crescenti di forme varie diaccompagnamento e consulenza, accanto all’erogazione di beni ealimenti. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    COMUNI:AREZZO, DIPENDENTI MINACCIANO RICORSO GIUDICE LAVORO

    Giugno 14, 2012
    By webprato
  • news

    LIVORNO: ENI, SCARONI GELA LA CITTA’ NIENTE INVESTIMENTI SULLA RAFFINERIA’VI CONVIENE CERCARE UN COMPRATORE’

    Febbraio 15, 2010
    By webprato
  • news

    INCENDI: ROGO DISTRUGGE CALZATURIFICIO IN VERSILIA

    Giugno 5, 2013
    By webprato
  • Grossetonews

    Razzismo: picchiato in spiaggia ha denunciato aggressori

    Agosto 4, 2020
    By Ufficio Stampa
  • news

    ‘L’Italia che resiste’,+ di 1000 a Firenze. Manifestazioni in tutti i capoluoghi’Decreto Salvini non ci rappresenta’

    Febbraio 2, 2019
    By webprato
  • news

    L RONCHI: ACQUA;AD AREZZO ‘PRIVATA’ DAL ’99,BOLLETTEGIA’ SALATE (400 EURO L’ANNO) E A RISCHIO RADDOPPIO

    Novembre 18, 2009
    By webprato

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it