CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
CronacaFPNews Toscana LavoroSilfSilp
Home›News Toscana Lavoro›Cronaca›Carceri: rischio rivolte, linee guida del capo della Polizia Gabrielli a prefetti

Carceri: rischio rivolte, linee guida del capo della Polizia Gabrielli a prefetti

By Ufficio Stampa
Febbraio 16, 2021
41
0
Share:

Dopo le rivolte nelle carceri innescate dall’emergenza Covid e che hanno creato un forte allarme sociale, arrivano le linee guida per la pianificazione degli interventi con l’obiettivo di una gestione più efficace di questi episodi attraverso il coinvolgimento di forze dell’ordine, polizie locali e forze armate. Le ha comunicate il capo della Polizia, Franco Gabrielli, in una circolare inviata a prefetti e questori. I prefetti sono invitati a convocare appositi Comitati provinciali per l’ordine e la sicurezza pubblica con la presenza del direttore del carcere e del comandante del Reparto di polizia penitenziaria di ciascuno degli istituti penitenziari presenti sul territorio. La Direzione investigativa antimafia fornirà notizie utili alla stesura del piano. Il Comitato dovrà pianificare le misure da attuare esternamente al carcere. Dovrà esser previsto il numero di forze di polizia da impiegare in base allo scenario di rischio. L’intervento all’interno dell’istituto, sottolinea la circolare, “è di natura assolutamente eccezionale e pertanto connesso con il verificarsi di eventi non ordinari”. In questi casi il direttore del carcere, sentito il comando del reparto di polizia penitenziaria, farà richiesta al competente Provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria. Se i tempi non consentissero l’attesa di rinforzi potrà chiedere al prefetto l’intervento delle altre forze di polizia. Le linee guida invitano a seguire criteri di progressività. Nelle fasi iniziali le azioni potrebbero concretizzarsi in un “mero, ma visibile, dispiegamento della forza pubblica, posizionata in assetto di pronto intervento nei pressi dell’intercinta, a scopo dissuasivo e preventivo”. L’intervento all’interno dell’istituto, è l’indicazione, “può verificarsi esclusivamente in via residuale e straordinaria e solo dopo che siano stati esperiti tutti i sistemi di contenimento e le risorse a disposizione dell’amministrazione penitenziaria”. In caso di eventi di “straordinaria eccezionalità” potrà essere convocata l’Unità di crisi, con l’eventuale impiego dei reparti speciali (Nocs e Gis). (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    Fillea Cgil Firenze, domani in Camera del lavoro si svolger… il Congresso

    Ottobre 8, 2018
    By webprato
  • news

    Rinnovato il Contratto Provinciale dei lavoratori delle imprese edili industriali

    Dicembre 15, 2017
    By webprato
  • news

    INCIDENTI LAVORO: TORNA ‘626 RUN’, CORSA PER SICUREZZA

    Marzo 9, 2009
    By webprato
  • news

    DISOCCUPAZIONE: CGIL, SI CONFERMA 2010 DIFFICILISSIMO STRAORDINARIA ATTUALITA’ SCIOPERO 12 MARZO

    Marzo 1, 2010
    By webprato
  • news

    Banca Etruria, azione giudiziaria di Federconsumatori Toscana contro la societ… di revisione bilanci

    Febbraio 13, 2018
    By webprato
  • news

    IMMIGRATI: OGGI ‘IN SCIOPERO’, QUANTI E ‘CHI’ SONO IN ITALIA

    Marzo 1, 2010
    By webprato

FP Toscana

Segretario Generale:

Bruno Pacini 


fp.regionale@tosc.cgil.it


www.fpcgiltoscana.it


Tel. 055 50361

Fax 055 5036283


Via Pier Capponi 7
50132 – Firenze

Silp Toscana

Segretario Generale:

Antonio Lo Sacco


toscana@silp.cgil.it


Tel. 055 50361

Fax 055 5036200


Via Pier Capponi 7
50132 – Firenze

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it