CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Caldo, la Fillea Cgil lancia l’allarme per i lavoratori edili di Firenze

Caldo, la Fillea Cgil lancia l’allarme per i lavoratori edili di Firenze

By webprato
Giugno 29, 2019
197
0
Share:

Caldo, la Fillea Cgil Firenze lancia l?allarme per i lavoratori edili: ?Nei cantieri vengono fatte rispettare le norme di prevenzione prescritte??Un terribile caldo sta investendo l?Italia ed in particolare il territorio di Firenze. Questa non Š pi— una notizia, sono giorni che se ne parla e che gli organi d?informazione narrano del riscaldamento globale e delle diverse situazioni di rischio per la salute che questo caldo sta generando. Tutti sono indaffarati a parlare del rischio per gli anziani, per i bambini nei centri estivi, per i villeggianti, per i cani e per i gatti. Tutto vero e tutto sacrosanto.?Noi vogliamo cantare fuori dal coro. Noi vorremmo che si parlasse dell?enorme rischio da temperature elevate nei cantieri edili che quotidianamente corrono i lavoratori e le lavoratrici in essi impegnati – dice Marco Carletti, segretario generale Fillea Cgil Firenze. Vorremmo che si parlasse di cosa significa lavorare a temperature elevate nei cantieri per i lavori stradali, mentre si stende l?asfalto, mentre si isola un tetto, mentre si esegue un getto di calcestruzzo, mentre si monta un ponteggio. Ci piacerebbe che si parlasse qualche volta dei lavoratori edili e le loro condizioni, soprattutto se e quando le aziende non adottano le linee di indirizzo predisposte dal Dipartimento di prevenzione e igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro. A Firenze nei cantieri stradali, nell?A1, nella Fi-Pi-Li, nei cantieri per la stesura dell?asfalto, sono stati predisposti idonei luoghi freschi, quali zone ombreggiate o ombrelloni di cantiere? Sono stati organizzate le soste di 10 minuti ogni ora? Sono previsti turni di rotazione per gli esposti al rischio? I lavoratori edili di Firenze dispongono di acqua fresca con aggiunta di sali minerali? Tutto ci• significa adottare le idonee misure di prevenzione e protezione dal colpo di calore per chi lavora al sole come gli edili?.Aggiunge Carletti: ?Chi effettua i controlli nei cantieri sulla corretta applicazione delle linee di indirizzo? Ci piacerebbe che tutti gli organismi di controllo e ispettivi in queste ore fossero impegnati ad evitare che i lavoratori dei cantieri edili possano sentirsi male a causa dell?eventuale mancato rispetto delle norme, da parte delle imprese, sulle alte temperature stagionali nei cantieri, nelle committenze sia pubbliche che private?.

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it