CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
iniziative
Home›iniziative›Calano gli occupati a giugno, i senza lavoro salgono al 12,7%

Calano gli occupati a giugno, i senza lavoro salgono al 12,7%

By webprato
Agosto 1, 2015
226
0
Share:

Calano gli occupati a giugno, i senza lavoro salgono al 12,7%. Disoccupazione giovanile al 44.2%Il mese scorso ci sono stati 22mila occupati in meno rispetto a maggio. Nella Ue, peggio solo Grecia (25,6%), Spagna (22,5%), Cipro (16,2%) e Croazia (15,3%). Il tasso di disoccupazione tra i giovani Š schizzato di 1,9 punti al 44,2%, record dal 1977. Nota positiva dal calo degli inattivi: 131mila in meno sul giugno 2014, in 131mila si sono messi a cercare lavoro.Istat. Dopo la forte crescita registrata nel mese di aprile (+0,6%) e il calo nel mese di maggio (-0,3%), a giugno 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,1% (-22 mila) rispetto al mese precedente. Il tasso di occupazione, pari al 55,8%, cala nell’ultimo mese di 0,1 punti percentuali. Rispetto a giugno 2014, l’occupazione Š in calo dello 0,2% (-40 mila), mentre il tasso di occupazione rimane invariato.Il numero di disoccupati aumenta dell’1,7% (+55 mila) su base mensile. Dopo il calo nel mese di aprile (-0,2 punti percentuali) e la stazionariet… di maggio, a giugno il tasso di disoccupazione cresce di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente, arrivando al 12,7%. Nei dodici mesi il numero di disoccupati Š aumentato del 2,7% (+85 mila) e il tasso di disoccupazione di 0,3 punti percentuali.Il calo delloccupazione registrato a giugno riguarda i pi— giovani. Gli occupati 15-24enni diminuiscono del 2,5% rispetto a maggio (-22 mila). Il tasso di occupazione giovanile, pari al 14,5%, diminuisce di 0,3 punti percentuali rispetto al mese precedente. Di contro aumenta su base mensile il numero di giovani disoccupati (+5,2%, pari a +34 mila). Lincidenza dei giovani disoccupati tra 15 e 24 anni sul totale dei giovani della stessa classe di et… Š pari all11,5% (cioŠ poco pi— di un giovane su 10 Š disoccupato). Tale incidenza aumenta nellultimo mese di 0,6 punti percentuali. Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, cioŠ la quota di giovani disoccupati sul totale di quelli attivi (occupati e disoccupati) Š pari al 44,2%, in aumento di 1,9 punti percentuali rispetto al mese precedente: si tratta del livello pi— alto dall’inizio delle serie storiche nel 1977.Tornando ai dati generali, il numero di individui inattivi tra i 15 e i 64 anni diminuisce nell’ultimo mese (-0,1%, pari a -18 mila), riprendendo il calo cominciato a inizio anno e interrotto a maggio. Il tasso di inattivit…, pari al 35,9%, diminuisce di 0,1 punti percentuali rispetto a maggio. Su base annua gli inattivi sono diminuiti dello 0,9% (-131 mila) e il tasso di inattivit… di 0,2 punti. L’aumento del numero di disoccupati negli ultimi 12 mesi Š pertanto associato ad una crescita della partecipazione al mercato del lavoro, testimoniata dalla riduzione del numero di inattivi.Rispetto ai tre mesi precedenti, nel periodo aprile-giugno 2015 sono in crescita sia il tasso di occupazione (+0,1 punti percentuali) sia il tasso di disoccupazione (+0,1 punti), a fronte di un calo del tasso di inattivit… (-0,2 punti).CONTRO L’AUSTERITA’ SERVONO RICETTE NUOVELa proposta. Moneta fiscale, agire sulla domanda rispettando i vincoli Ue Di Stefano Sylos Labini

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it