CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Banche:Fisac-Cgil,decreto passo importante per risparmiatori

Banche:Fisac-Cgil,decreto passo importante per risparmiatori

By webprato
Aprile 30, 2016
152
0
Share:

Fisac-Cgil apprezza il provvedimento del Governo per salvaguardare i risparmiatori colpiti dalla vicenda delle quattro banche salvate dal Governo. Anche se in forte ritardo – dice il segretario generale, Agostino Megale – la decisione del Governo di venire incontro in primis alle fasce reddituali pi— basse pu• essere valutata con favore, a condizione per• che i criteri siano automatici e trasparenti e riguardino la pi— ampia platea di obbligazionisti non istituzionali e non professionali. Megale giudica opportuna l’assunzione di responsabilit… da parte del sistema bancario, che consentir… la messa a disposizione di risorse per gli indennizzi di entit… superiore agli iniziali cento milioni di euro, in misura auspicabilmente tale da coprire il reale fabbisogno, attraverso il Fondo di risoluzione. Secondo Megale Š per• urgente fare definitivamente chiarezza sui criteri per gli indennizzi automatici e su quelli per gli eventuali arbitrati. Urgono pi— in generale – conclude – riforme strutturali a effettiva garanzia e tutela del risparmio, con obiettivi di responsabilit… sociale e trasparenza nonch‚ di efficace e tempestivo controllo da parte delle istituzioni di vigilanza. (ANSA).Banche: consumatori insoddisfatti, contenziosi inevitabiliConsumatori insoddisfatti e pronti alla mobilitazione per il decreto sui risarcimenti varato ieri sera dal consiglio dei ministri: il decreto per i rimborsi dei risparmiatori delle quattro banche, anche se dovremo fare una maggiore e pi— approfondita analisi delle norme, ci lascia francamente insoddisfatti, dichiarano Elio Lannutti (Adusbef) e Rosario Trefiletti (Federcondumatori). Non condividiamo proprio per nulla, sia la definizione di un tetto a risarcimenti che per loro natura qualora come noi riteniamo fossero a fronte di raggiri e truffe, non pu• ne deve essere definito e sia l’altra importante questione di collegare gli andamenti conciliativi e di ristoro a parametri di reddito del risparmiatore colpito. Ribadiamo peraltro di essere gi… pronti per percorrere ogni strada che dia risposte positive al risparmiatori traditi: sia quella del ristoro conciliativo, sia quella delle vertenze legali a fronte di risposte insoddisfacenti che purtroppo si stanno profilando. Protesta anche il Codacons che annuncia nuove mobilitazioni contro il decreto varato ieri che prevede inaccettabili rimborsi parziali per gli obbligazionisti coinvolti nel salvataggio delle 4 banche. Il Codacons – che ha raccolto il maggior numero di risparmiatori traditi in tutta Italia e che Š stata l’unica associazione a ricorrere al Tar contro la legge sul bail-in, ottenendo l’importante decisione che impone a Bankitalia di depositare la nuova documentazione sulla risoluzione – sta infatti ricevendo da ieri le proteste degli obbligazionisti fortemente critici verso le norme sugli indennizzi. Il nostro ufficio legale – spiega Rienzi – sta gi… lavorando per impugnare il provvedimento al Tar e portarlo in Corte Costituzionale. Troppo bassa la soglia di 35.000 euro. – afferma Massimiliano Dona, segretario dell’Unc – Il problema non Š tanto, il doppio binario, fatto anche per evitare intromissioni europee, quanto la sostanza, ossia l’entit… del rimborso. Giudizio positivo, invece, che non sia stata predeterminata l’entit… del fondo, se questo significa che tutti i truffati potranno riavere, almeno il sede di arbitrato, il 100% di quanto perso.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it