CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Ambiente:Toscana; Goletta verde, 7 su 19 punti inquinati Analisi sullo stato delle coste e delle acque

Ambiente:Toscana; Goletta verde, 7 su 19 punti inquinati Analisi sullo stato delle coste e delle acque

By webprato
Giugno 30, 2017
194
0
Share:

Sette punti delle coste toscane su 19 monitorati sono fortemente inquinati: a Marina di Carrara, alla foce del Carrione, a Massa, in localit… Partaccia, alla foce del torrente Lavello, nell’area di Livorno alla foce dello Scolmatore, a Piombino a Marina di Salvioli, a Follonica alla foce del fiume Gora, a Capoliveri in localit… Mola, a Marciana marittima in localit… Moletto di Pesce. ? questo il bilancio del monitoraggio svolto in Toscana nelle aree pi— critiche del litorale dall’equipe tecnica di Goletta Verde, campagna di Legambiente dedicata al’informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane. Secondo i numeri dell’associazione, la salute dei mari, anche quelli toscani, Š sempre pi— a rischio a causa della cattiva depurazione, dei rifiuti galleggianti e spiaggiati e delle continue illegalit… ambientali. I dati del dossier Mare Monstrum di Legambiente, basato sul lavoro delle Forze dell’ordine e delle Capitanerie di porto dicono che in Toscana , nel 2016 si sono registrate 1.097 infrazioni accertate (il 7% a livello nazionale), 1286 persone denunciate e arrestate e 182 sequestri effettuati si piazza al settimo posto nella classifica italiana del mare illegale. In pratica, oltre 3 reati accertati al giorno, 1,8 infrazioni per ogni chilometro di costa. Ad illustrare la situazione, oggi a Firenze in conferenza stampa Š stato tra gli altri il presidente regionale di Legambiente Fausto Ferruzza. Tra le tipologie di reato spiccano quelle legate all’ insufficiente depurazione e agli scarichi inquinanti: 324 le infrazioni accertate con 431 denunce e 99 sequestri. A seguire i reati legati alle violazioni al codice della navigazione, in aumento rispetto allo scorso anno: nel 2016 sono stati 301 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto, che hanno portato alla denuncia di 302 persone. C’Š poi la pesca di frodo con 250 infrazioni accertate, 249 persone denunciate e 14 sequestri (13.755 kg i prodotti ittici finiti sotto sequestro). Infine i reati legati al ciclo del cemento lungo la costa (222 quelli accertati nell’ultimo anno, con 304 persone denunciate e 61 sequestri effettuati). Dallo scorso anno da segnalare la forza deterrente della nuova legge sugli ecoreati che colpisce soprattutto inquinamento e disastro ambientale. Sulla costa toscana, ha spiegato tuttavia nel corso della presentazione dei dati di Goletta verde sulla Toscana, Guido Spinelli, direttore tecnico di Arpat, dal 91% delle nostre stazioni di monitoraggio risultano acque di qualit… eccellente; Legambiente si concentra in particolare modo sulla restante parte, dove si concentrano i problemi. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it