
Primo maggio, le iniziative in Toscana (elenco in aggiornamento):
AREZZO
Queste le iniziative programmate nella provincia di Arezzo e in primo luogo a Foiano della Chiana dove, in collaborazione con Comune e Anpi, ci sarà una marcia da Renzino a Foiano. Partenza ore 9 dal Circolo Arci e alle 9.30 cerimonia presso il cimitero degli inglesi. Quindi in marcia verso piazza Fra Benedetto di Foiano dove l’arrivo è previsto per le ore 11. Interverranno Silvia Russo, Cisl e Antonella Pagliantini, Cgil.
Le altre manifestazioni. Cortona, ore 10 in piazza della Repubblica con Cesare Farinelli, Uil e Francesca Spadoni, Cgil. Lucignano, ore 10 nei giardini pubblici con Tracchi, Cgil. Monte San Savino in Corso Sangallo con Giulia Da Mario, Cgil. Stia, ore 10 in piazza Mazzini con Marco Rossi, Cgil. San Giustino Valdarno, presso il circolo Arci con Andrea Ghiandelli, Cgil.
FIRENZE
BARBERINO DI MUGELLO
Ore 10:00 concentramento in Piazza Cavour, corteo per le vie cittadine accompagnato dalla filarmonica Giuseppe Verdi, con comizio conclusivo in piazza Cavour di Leonardo MUGNAINI della Segreteria UIL Firenze
CASTELFIORENTINO
Ore 9:00 ritrovo in Piazza Gramsci. Ore 9.30 partenza corteo con la Filarmonica “G. Verdi”, ore 10:30 in piazza delle Fiascaie saluto del Sindaco Alessio Falorni e comizio conclusivo di Nicola PIAZZINI RSU Funzione Pubblica CGIL Firenze
CERTALDO
Ore 9:30 ritrovo in Piazza della Libertà. Ore 10:15 partenza del corteo per le vie cittadine. Ore 11:00 saluto del Sindaco Giacomo Cucini e comizio di Silvana FELICE RSA FILCAMS CGIL di Firenze e Walter MARINI della FIOM CGIL di Firenze-Prato-Pistoia
EMPOLI
Ore 9:30 Ritrovo in Piazza Stazione.
Ore 10:00 Partenza corteo per le vie cittadine, accompagnati dal suono della Zastava Orkestar. Ore 11:30 in Piazza della Vittoria intervento di Marco Biagini della CISL Firenze Prato e comizio finale di Gianna FRACASSI Vice Segretaria CGIL Nazionale
FIESOLE
Ore 10.15 partenza corteo dalla Casa del Popolo via Vittorio a Fiesole. Ore 11 saluto della Sindaca Anna Ravoni e dello SPI CGIL. A seguire comizio conclusivo in piazza Mino di Giancarla Casini della Segreteria CGIL Firenze
FUCECCHIO
Ore 9:30 ritrovo in Piazza XX Settembre, ore 10:30 partenza del corteo per le vie cittadine con la Filarmonica “Mariotti”, ore 11:30 Piazza Montanelli, saluto del Sindaco Alessio Spinelli e comizio conclusivo di Fabio BERNI della Segreteria CGIL Toscana
GAMBASSI TERME
Ore 7:00 CANTAMAGGIO per le vie cittadine. Ore 9:30 Primo Maggio in Piazza Roma, ore 10:30 saluto del Sindaco Paolo Campinoti e comizio di Alberto GHERI RSU della SLC CGIL Firenze-Prato-Pistoia
MONTAIONE
Ore 8:30 ritrovo in Piazza Gramsci, partenza del corteo per le vie cittadine e deposizione di garofani al monumento ai Caduti davanti al Comune. Ore 10:00 arrivo presso il Teatro del Popolo, saluto del sindaco e dello SPI CGIL di Montaione e comizio conclusivo di Daniele CECCONI della SLC CGIL Firenze-Prato-Pistoia. Ore 11 Servizio Musicale a Villa Serena. Ore 11:30 deposizione di una corona al Cimitero del Capoluogo.
PONTASSIEVE
Ore 10 concentramento in piazza Vittorio Emanuele davanti al Comune. Ore 10:15 partenza corteo per le vie cittadine di Pontassieve e S. Francesco di Pelago accompagnato dalla Filarmonica Giacomo Puccini.
Ore 11:15 Comizio in Piazza Verdi a S. Francesco di Pelago di Fabio FRANCHI Segretario Generale della CISL Firenze Prato
SESTO FIORENTINO
Ore 10:00 Concentramento in P.zza Ginori, ore 10:15 partenza del corteo per le vie cittadine e deposizione di corone ai caduti. Ore 11:30 saluti del Sindaco Lorenzo Falchi e comizio di Paola GALGANI Segretaria Generale CGIL Firenze
PISTOIA
PISTOIA
Ore 9.45 partenza corteo da Porta Lucchese
Ore 11.00 comizio in Piazza Duomo di Paolo Andreani – Segretario Generale UIL TUCS
Ore 13.00 Pranzo sociale presso il Circolo ARCI Le Fornaci (prenotazioni 347/1193692)
CASALGUIDI
Ore 9.30 concentramento corteo in Piazza del Comune
Ore 11.00 comizio di Catia Fagioli – CISL Scuola Toscana Nord Pistoia
AGLIANA
Ore 9.45 partenza corteo da Piazza Gramsci. Il corteo sarà animato dalla musica del gruppo Sgrunt
Ore 11.30 comizio di Michele Mengoli – SLC CGIL Firenze-Pistoia-Prato
Ore 13.00 Pranzo sociale presso Circolo ARCI La Catena (prenotazioni 328/3594672)
Ore 15.30 Biciclettata con partenza dal Circolo Rinascita
Ore 17.00 esibizione gruppi musicali e merenda presso il Lago 1° Maggio
MONTALE
Ore 9.30 corteo con la banda musicale con partenza dalla Casa del Popolo
Ore 11.00 comizio di Alice Caddeo – FILCAMS CGIL Pistoia
Ore 13.00 pranzo sociale alla Casa del Popolo (prenotazioni 0573/557027)
QUARRATA
Ore 10.30 partenza corteo con ritrovo alla Casa del Popolo
Ore 11.30 comizio di Edoardo Bongiovanni – FILCA CISL Toscana
Ore 13.00 pranzo sociale al Parco verde (prenotazioni 0573/72952)
MONSUMMANO TERME
Ore 10.00 concentramento corteo in Piazza Giusti.omizio di Emiliano Silvestri – Segretario CGIL Pistoia
LAMPORECCHIO/LARCIANO
Ore 10.00 partenza cortei dalle piazze di Lamporecchio e Larciano.
Ore 11.00 comizio di Laura Baroncelli – FIM CISL Toscana presso la piscina intercomunale
Ore 13.00 pranzo sociale presso il Circolo ARCI Mastromarco (prenotazioni: 328/2039582)
PESCIA
Ore 10.30 Comizio in Piazza Mazzini di Nicola Livi – Coordinamento UIL Pistoia
MASSA CARRARA
Massa, ore 10 concentramento in piazza Garibaldi, corteo e alle 10:30 al teatro Guglielmi intervengono Andrea Figaia (segretario generale aggiunto Cisl Toscana Nord), Franco Borghini (segretario generale Uil Area Toscana Nord) e Nicola Del Vecchio (segretario generale Cgil Massa Carrara)
SIENA
ABBADIA SAN SALVATORE
ore 10.00 concentramento davanti al Palazzo Comunale
ore 10.15 partenza del corteo per le vie cittadine con il corpo filarmonico
ore 11.45 comizio conclusivo di un dirigente sindacale presso il Piazzale del Museo Minerario
ore 12.30 conclusione della manifestazione
CHIANCIANO TERME
ore 8,30 distribuzione di garofani davanti alla Camera del Lavoro
ore 10,50 ritrovo nei pressi della Sorgente Sant’Elena
ore 11,00 corteo da Piazzale Sorgente Sant’Elena a Viale Dante
ore 11,30 conclusione del corteo davanti alla Camera del Lavoro ed esibizione dell’Istituto Musicale Bonaventura Somma di Chianciano Terme
COLLE DI VAL D’ELSA
ore 9.30 ritrovo e partenza in Piazza Unità dei Popoli (Teatro del Popolo) per il corteo per le vie cittadine
ore 10.30 comizio conclusivo di un dirigente sindacale in piazza Arnolfo di Cambio
PIENZA
ore 8,00 colazione davanti alla Camera del Lavoro
ore 9,30 ritrovo insieme ai Trattori presso la Camera del Lavoro per la partenza del corteo
ore 10,00 corteo per le vie cittadine con la Banda Filarmonica di Monticchiello
ore 11,30 comizio ai giardini di un dirigente sindacale – al termine del comizio la manifestazione si sposterà presso “Orti Piccolomini” dove sarà piantato un ‘Melograno della vita’ in ricordo di tutte le stragi dei Migranti.
I festeggiamenti proseguiranno nel pomeriggio presso il centro AUSER di Pienza per una merenda dalle ore 17.30 e musica con ballo dalle ore 21.00.
POGGIBONSI
ore 9 ritrovo e partenza in piazza G. Matteotti per il corteo per le vie cittadine
ore 11 (circa) comizio conclusivo di un dirigente sindacale in piazza G. Matteotti
SAN CASCIANO DEI BAGNI
ore 10.15 ritrovo in Piazza G. Matteotti
ore 10.45 partenza corteo per le vie cittadine verso via Roma (fino al centro termale) e ritorno
ore 12.00 comizio di un rappresentante sindacale ed esibizione delle Bande musicali/ filarmoniche
ore 13.00 pranzo “sociale” presso “centro polivalente” Celle sul Rigo” su prenotazione (cell. 327-3187415)
ore 15,30 visita gratuita presso zona scavi archeologica al “Santuario ritrovato” in collaborazione con Gruppo Archeologico “Eutyche Avidiena” San Casciano Bagni su prenotazione (cell.327-3187415)
SAN GIMIGNANO
ore 9.30 ritrovo e partenza in piazza Duomo per il corteo per le vie cittadine
ore 10.30 comizio conclusivo di un dirigente sindacale in piazza della Cisterna
SINALUNGA
ore 9,30 ritrovo trattori e partecipanti in Piazza della Repubblica
ore 10,15 partenza sfilata
ore 10,45 corteo per le vie cittadine con la Filarmonica ‘Ciro Pinzuti’
ore 11,15 comizio conclusivo di un dirigente sindacale in Piazza Garibaldi