ALMENO TRE MORTI NELLA RESSA ALL'AEROPORTO DI KABUL VON DER LEYEN, BRUTTO COLPO, AUMENTARE QUOTE DI ACCOGLIENZA "Pandemonio assoluto" e "almeno tre" morti per la ressa fuori dall'aeroporto di Kabul. E' la testimonianza sul terreno di Sky News. I soldati britannici cercano di aiutare uomini, donne e bambini stretti nella calca di chi tenta disperatamente di entrare nello scalo per provare a fuggire. L'ambasciata Usa consiglia ai cittadini americani di evitare di recarsi all'aeroporto. A Fiumicino è arrivato un nuovo aereo con 195 profughi. Un pilota: "Negli occhi di donne e bambini abbiamo visto la disperazione". La presidente della Commissione Ue von der Leyen parla di "brutto colpo per la comunità internazionale" e invita i paesi membri ad "offrire abbastanza quote per i reinsediamenti e percorsi sicuri, per garantire rifugio a quanti ne hanno bisogno". ---. SOMMINISTRATE PIÙ DI 75 MILIONI DI DOSI DI VACCINO CONTAGI IN CRESCITA FRA OVER 40, RALLENTANO TRA 10-29 ANNI Sono 75.040.135 le dosi di vaccino somministrate in Italia. Il nuovo traguardo della campagna nazionale vede anche 36.204.826 persone che hanno completato il ciclo vaccinale, pari al 67,03% della popolazione over 12. Al momento le regioni hanno somministrato il 92,4% delle 81.203.519 dosi distribuite. Nell'ultima settimana, sebbene il dato non sia ancora consolidato, si registra un "rallentamento della crescita dei casi Covid nelle fascia 10-29 anni, mentre continuano a crescere i casi in tutte le fasce di età sopra i 40 anni". Lo rileva l'Iss nel monitoraggio settimanale. ---. MIGRANTI SI GETTANO IN MARE A LEVANZO, UN MORTO E DISPERSI A LAMPEDUSA CONTINUANO GLI SBARCHI, QUASI IN 200 IN POCHE ORE Un gruppo di migranti si è gettato in mare dal barcone sul quale si trovavano, di fronte all'isola di Levanzo, nelle Egadi. Capitaneria di porto, Guardia di finanza e carabinieri hanno recuperato il cadavere di una persona, alcuni, non si conosce ancora il numero, risulterebbero dispersi. Una ventina i migranti salvati. A Lampedusa continuano gli sbarchi, quasi in 200 in poche ore ---. BONOMI, ERRORE DEI SINDACATI SU VACCINI E SFERZA IL GOVERNO ORLANDO VUOLE PUNIRE IMPRESE. SULLA SCUOLA NULLA DI FATTO Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, al Meeting di Rimini, critica i sindacati, che, "hanno fatto un grande errore" su vaccini, Green pass e altre misure di sicurezza per la ripartenza delle imprese e il ministro del Lavoro Orlando, per quel decreto anti-delocalizzazioni che sembra nascondere un "intento punitivo" verso le aziende. Nel Paese - ha detto - il "primo collo di bottiglia è la scuola. Dobbiamo far ripartire la scuola a settembre ma siamo al punto dell'anno scorso, non abbiamo fatto nulla e i sindacati" anche sul versante scolastico, "dicono no al Green pass". ---. DESAPARECIDOS, CHIESTA L'ESTRADIZIONE DI EX MILITARI CILENI MINISTRO CARTABIA FIRMA DOPO CONDANNA DEFINITIVA A ERGASTOLO La Ministra della Giustizia Cartabia, ha firmato la richiesta di arresto e di estradizione per tre ex militari cileni, condannati in via definitiva in Italia all'ergastolo nell'ambito del processo Condor, per l'omicidio e la sparizione di due cittadini italiani. La richiesta è stata inoltrata all'ambasciata italiana a Santiago del Cile. I tre ex componenti dell'esercito cileno sono Rafael Francisco Ahumada Valderrama, Manuel Vasquez Chahuan e Orlando Moreno Basquez. ---. IMPRESE: 87 CRISI, DA LUGLIO EVITATI 1.500 LICENZIAMENTI DATI MISE, SALVATI CON CASSA E IPOTESI REINDUSTRIALIZZAZIONE Non solo chiusure e lavoratori lasciati senza lavoro: grazie alla Cig e alle prospettive di reindustrializzazione, dal primo luglio sono stati evitati licenziamenti per circa 1.500 lavoratori. E' quanto emerge dai dati sui tavoli di crisi al Mise. I tavoli al Mise attualmente sono 87 (57 tavoli aperti e 30 di monitoraggio). ---. MORTA NICOLETTA ORSOMANDO LA PIU'FAMOSA 'SIGNORINA BUONASERA' AVEVA 92 ANNI, DEBUTTO' IN TV NELL'OTTOBRE DEL 1953 Nicoletta Orsomando, la più famosa delle 'signorine buonasera' della Rai -rimasta in carica più di ogni altra- si è spenta oggi a 92 anni in un ospedale di Roma, dopo una breve malattia. I funerali si terranno lunedì alle 10.15 nella Chiesa di Santa Maria in Trastevere. Nata a Casapulla (Caserta) nel 1929, per 40 anni è entrata ogni giorno nelle case degli italiani con quel garbo e quella gentilezza che l'hanno caratterizzata e che facevano parte di una tv che non c'è più. ---. FINISCE LA FAVOLA DEL CHIEVO, NESSUN INTERESSE AD ACQUISTO PELLISSIER, 'UNO DEI GIORNI PIU' TRISTE DELLA MIA CARRIERA' Sul Chievo cala il sipario anche per l'ipotesi di ammissione alla serie D. E'scaduto infatti alle 12.00 il termine per l'acquisizione di manifestazioni di interesse all'iscrizione al campionato '21-'22 tra i Dilettanti, e nessuna è pervenuta agli uffici del Comune. Il termine ultimo della Figc è comunque il 24 agosto. Tra le ipotesi c'era quella di una cordata guidata dall'ex capitano, Sergio Pellissier, ora dg al Rovigo, che non nasconde la sua amarezza: "Oggi purtroppo è conclusa la storia di quella società che mi ha dato tantissimo.E' uno dei giorni più tristi della mia vita". (ANSA).
54 3 minuti di lettura