11 agosto Liberazione di Firenze, la Cgil: No spazio per razzisti e fascisti, no a iniziativa destra a Trespiano
11 agosto Liberazione di Firenze, la Cgil sar come ogni anno alle celebrazioni: ?Non tollerabile che ci siano organizzazioni e politici che ancora oggi fanno chiaro riferimento al fascismo e al razzismo. Anche per questo sosteniamo l’Anpi Firenze che chiede di non autorizzare l’iniziativa di estrema destra che si tiene ogni anno l’11 agosto a Trespiano?La Camera del Lavoro di Firenze, con una delegazione guidata dalla segretaria generale Paola Galgani, parteciper come sempre alle celebrazioni dell?11 agosto per la Liberazione di Firenze dal nazi-fascismo. Non una stanca ricorrenza, ma un momento importante, oggi pi che mai, per rivendicare i valori di libert e giustizia, fondamenti del nostro agire civile e sindacale.Siamo preoccupati per il diffondersi di atteggiamenti e parole di odio razziale, anche da parte di esponenti di primo piano del governo. Razzismo, fascismo, attacco alla libert da sempre si legano tra loro. Non tollerabile che ci siano organizzazioni e politici che fanno chiaro riferimento al fascismo e al razzismo. Anche per questo sosteniamo l’Anpi Firenze che chiede di non autorizzare l’iniziativa di estrema destra che si tiene ogni anno l’11 agosto a Trespiano.L’11 agosto un giorno di festa e non c’ spazio per nostalgici, razzisti e fascisti.Firmato: la segreteria Cgil FirenzeIL PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONIDomenica, 11 agosto si celebrer il 75esimo anniversario della Liberazione di Firenze. Il primo evento della giornata si terr alle 7.00 a Palazzo Vecchio, quando ci saranno i rintocchi della Martella, la campana della Torre di Arnolfo, che l?11 agosto 1944 annunci alla citt il ritorno alla libert e alla democrazia.A seguire, alle 9.45 in piazza Santa Croce si terr la cerimonia solenne dell?Alzabandiera con la deposizione di una corona di alloro da parte delle autorit civili, religiose e militari e sar reso onore ai caduti di tutte le guerre con le preghiere di suffragio.Alle 10.15, al termine della cerimonia, partir il corteo diretto a Palazzo Vecchio, con al seguito i Gonfaloni di Firenze, della Regione Toscana, della Citt metropolitana e dei vari Comuni dell?area fiorentina, oltre ai labari della federazione delle associazioni partigiane e delle associazioni d?arma e combattentistiche.Sull?Arengario di Palazzo Vecchio, in piazza della Signoria, alle 10.30 in programma l?intervento del sindaco Dario Nardella. A seguire ci saranno le testimonianze di due rappresentanti dell?Anpi di Firenze: Leandro Agresti, nome di battaglia Marco, uno dei primi partigiani a salire a Monte Morello, e Riccardo Mattei, figlio della partigiana Liliana Benvenuti ?Angela?.Alle ore 21.00 sull?Arengario di Palazzo Vecchio si terr il concerto per la cittadinanza della Filarmonica ?Giacomo Puccini? di Prato in occasione dell?anniversario della Liberazione di Firenze.