XIII congresso Ces a Parigi. Visentini, Combattere l’austerit… per potenziare salari e investimenti

Un sindacato forte per l’Europa dei dirittiIn corso il XIII congresso della confederazione europea dei sindacati. Visentini: ?Combattere l’austerit… per potenziare salari e investimenti?. Schulz: ?Cambiamo insieme la politica europea?. Hollande: ?Voi siete l’Europa dei cittadini?di rassegna.it Combattere per la difesa dei diritti sociali fondamentali in Europa. E’ questo l’obiettivo che si prefigge la Ces, la confederazione europea dei sindacati, nel suo XIII congresso in corso a Parigi. ?Mobilitazione solidale per i lavori di qualit…, diritti dei lavoratori e societ… equa in Europa, questo lo slogan del congresso, che verde la partecipazione dei delegati delle 90 organizzazioni sindacali nazionali di 39 paesi europei e 10 federazioni sindacali di settore aderenti. Il dibattito durer… fino al 2 ottobre, e segue quello tenutosi ad Atene nel 2011.L’assemblea Š chiamata a eleggere la nuova segreteria e i nuovi organismi, a partire dal segretario generale della confederazione. Il candidato italiano Luca Visentini, attuale segretario confederale, Š designato alla successione di Bernadette S‚gol, che lascia la carica dopo 4 anni di leadership.?Dal mio punto di vista ? ha detto Visentini ? ci sono due priorit… per la Ces. La prima Š la crisi economica, la necessit… di battere le politiche di austerit…, di potenziare gli investimenti, i salari, le relazioni industriali, la nostra capacit… di influenzare questi processi?.?La seconda grande emergenza sono ovviamente i rifugiati, la tragedia che Š in corso ? prosegue Visentini ? e su questo fronte come sindacato europeo dobbiamo ulteriormente potenziare la nostra azione e batterci per pi— solidariet… in Europa.?Quando parlo con i sindacati spesso sento dire che l’Unione europea Š neoliberale, che l’Unione Europea Š una porta aperta ai deregolatori. Forse in passato Š stato vero. L’Unione europea spesso ha condotto una politica neoliberale. Non perch‚ l’Unione europea sia neoliberale in s‚, ma perch‚ noi, sindacati, partiti, sinistra intera, abbiamo sottovalutato troppo a lungo l’importanza dell’Europa, i dibattiti sull’Europa, le decisioni prese nelle istituzioni europee?. Lo ha detto Martin Schulz, presidente del Parlamento europeo nel corso del suo intervento. ?Le cose devono cambiare ? ha concluso – e i sindacati, che rappresentano 50 milioni di lavoratori, hanno un ruolo fondamentale in tutto ci•. Ma se si vuole cambiare davvero la politica europea, occorre cambiare anche le maggioranze politiche?.?Dietro i sindacalisti presenti in questa sala ? ha aggiunto il segretario uscente Bernadette S‚gol ? ci sono milioni di uomini e donne che hanno un quotidiano spesso molto duro, molto difficile. Che lavorano in condizioni precarie con degli stipendi molto bassi e che aspettano un benessere, un meglio sociale. In questa sala ci sono anche coloro che vogliono che la disoccupazione possa cessare e che i giovani possano trovare un lavoro. Questi uomini vogliono che il loro futuro sia aperto, sereno. Noi qui vogliamo che nessuno sia escluso?.Poi la Parola Š passata a Francois Hollande, presidente francese
. ?Sono qui ? ha detto – per rendere omaggio ai 60 milioni di aderenti alla Ces, e per ricordare che il diritto sindacale Š stato strappato, conquistato, e che se a volte durante lo scorso secolo ci sono stati progressi Š stato possibile grazie alle lotte che sono state portate avanti. Alle lotte al lavoro dei sindacalisti. ovunque in Europa e nel mondo?.?L’Europa sono le istituzioni ? ha affermato il premier francese -, vale a dire gli organi che devono prendere delle decisioni: il Consiglio europeo, i consigli dei ministri, il parlamento. Ma l’Europa Š anche fatta dai protagonisti economici e sociali. E non pu• andare avanti, se non si tiene conto che l’Europa Š dei cittadini che voi rappresentate. ?L’Europa – ha quindi concluso – Š anche composta da normative, salvaguardie, tutele, istituzioni sociali. Per questo siete siete voi che dovete far avanzare questa Europa?

Pulsante per tornare all'inizio