CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Welfare Landini, investire nello stato sociale rende Paesi pi— produttivi

Welfare Landini, investire nello stato sociale rende Paesi pi— produttivi

By webprato
Maggio 29, 2019
199
0
Share:

I Paesi con pi— produttivit… sono quelli che hanno investito di pi— nello stato sociale. A dirlo Š Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, intervenendo oggi (mercoled 29 maggio) alla presentazione del Rapporto sullo stato sociale 2019 Welfare pubblico e welfare occupazionale, presso l’Universit… La Sapienza di Roma: Una parte dei nostri problemi arrivano anche dal tipo di cultura che si Š affermata in Europa rispetto allo stato sociale. Per un certo periodo sia i sindacati sia le forze politiche non vedevano nello stato sociale un limite allo sviluppo, anzi.Landini ricorda che in Italia abbiamo tutti fatto i conti con la letterina arrivata dall’Europa del 2011, e c’era ancora Berlusconi. Quella lettera ha portato alla riforma delle pensioni e al blocco dei contratti del pubblico impiego, e teorizzava che questo era il miglior modo per far ripartire l’economia nel Paese. Tutti i governi che si sono succeduti non sono usciti da quella logica. Oggi il debito pubblico Š ancora pi— alto e l’Italia continua a essere in una situazione stagnante. Oggi, nel 2019, siamo messi peggio di prima. Si dovrebbe fare un bilancio sulla politica da fare. da rassegna.itÿ

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it