CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
iniziative
Home›iniziative›Vita da artista, stipendio da fame: uno su due guadagna meno di 5000 euro l’anno [La ricerca]

Vita da artista, stipendio da fame: uno su due guadagna meno di 5000 euro l’anno [La ricerca]

By webprato
Maggio 5, 2017
185
0
Share:

Il rapporto realizzato da Slc Cgil in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio. Una platea di oltre 130 mila lavoratori: la met… sono attori. Uno su dieci pagato a voucher, solo il 4% ha un contratto a tempo indeterminato. Solo il 17% Š riuscito ad ottenere un prestitoTutti i mali del lavoro precario, non garantito, poco pagato quando lo Š, sembrano concentrarsi tra i lavoratori dello spettacolo. Una massa variegata di professionisti del nostro tempo libero che a parte i superstipendiati delle tv, lavorano dietro le quinte, nelle manifestazioni di strada, compresi tutti quei festival e fiere che attirano gente e magari sono finanziati con soldi pubblici.Sono ballerini, musicisti, attori, comparse, sceneggiatori, autori, drammaturghi, poeti di strada. ? la vita dell’artista, vita agra da sempre, ma oggi ancora pi— precaria e incerta nonostante musica, immagine e spettacolo siano ormai dominanti nella vita quotidiana. Ce lo racconta la prima indagine italiana su questo mondo variegato fatta dalla Fondazione Di Vittorio Cgil, che ha raccolto con questionari on line le testimonianze di chi vive del proprio talento.E dall’analisi dei dati emergono tutte le storture del nuovo millennio. La met… dei lavoratori dello spettacolo, il 51,4% ha un’entrata annua che non supera i 5.000 euro, il 37,5% si colloca tra i 5 e i 15mila. E solo un 4,2% pu• contare su un’entrata oltre i 25mila. ? vero che non lavora tutti i giorni, ma non Š una consolazione. E chi non c’Š la fa spesso fa un secondo lavoro, quello appunto con cui riesce a far quadrare i conti. Barbara Ard— (da repubblica.it)SCARICA LA RICERCA COMPLETA PDF

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it