CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
GenereSilpSindacato
Home›News Toscana Lavoro›Genere›Violenza donne:+7,3% omicidi in 2020 Dati Polizia,718 casi revenge porn. 58% reati genere in famiglia

Violenza donne:+7,3% omicidi in 2020 Dati Polizia,718 casi revenge porn. 58% reati genere in famiglia

By Ufficio Stampa
Novembre 25, 2020
64
0
Share:

Non ci sono solo omicidi e violenze: nel 2020, in Italia, 7 donne sono state costrette a sposarsi contro la loro volontà. E’ uno dei dati che emerge dal rapporto della Direzione centrale della Polizia criminale che analizza ogni aspetto della violenza di genere. Un crimine, quest’ultimo, “odioso – dice il capo della Polizia Franco Gabrielli nella prefazione del rapporto – che trova il proprio humus nella discriminazione e nella negazione della ragione e del rispetto”. Il reato è stato introdotto con il Codice Rosso per contrastare il fenomeno delle unioni forzate e delle spose bambine: punisce con una pena da uno a 5 anni “chiunque, con violenza e minaccia, costringe una persona a contrarre matrimonio approfittando delle condizioni di vulnerabilità o di inferiorità psichica o di necessità di una persona”. In totale le forze di polizia hanno registrato in questo primo anno 11 episodi, sette dei quali hanno appunto riguardato le donne. Non solo: il 36% degli undici matrimoni, dunque uno su tre, ha coinvolto vittime minorenni. Tra i nuovi reati, quello che ha fatto registrare più trasgressioni (1.741), spesso sfociate in condotte violente nei confronti delle vittime, è la violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare o del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa. Sono stati invece 718 gli episodi denunciati di revenge porn, la diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti: l’81% hanno riguardato donne (per l’83% maggiorenni e per l’89% italiane). La regione che registra più denunce è la Lombardia (114), seguita da Sicilia (82) e Campania (74). Dal rapporto emerge inoltre che la metà dei cosiddetti ‘reati spia’ della violenza di genere è rappresentato dai maltrattamenti in famiglia (58%); ci sono poi gli atti persecutori (33%) e le violenze sessuali (9%). La fascia d’età più colpita è quella che va da 31 a 44 anni e nell’81% dei casi le vittime sono donne e nel 62% dei casi l’autore è il coniuge, il convivente, il fidanzato o l’ex partner. Nel 14% dei casi invece si tratta di un figlio o di un genitore. A livello territoriale, le regioni con il più alto tasso di donne vittime di reati di genere sono la Campania (177 ogni 100mila abitanti), la Sicilia (168), il Lazio (133), la Lombardia (119) e il Veneto (103). Per quanto riguarda invece gli omicidi di donne, nel periodo gennaio-settembre 2020 si è registrato un aumento del 7,3% rispetto allo stesso periodo del 2019: 88 episodi contro 82. E se non è aumentato il numero di omicidi commesso in ambito familiare/affettivo (110 sia l’anno scorso sia quest’anno), è invece cresciuto il numero di vittime di sesso femminile: erano 68 nel 2019, quest’anno sono 77 (+13,2%). “Prima ancora che un’azione di polizia – dice ancora Gabrielli nella prefazione del rapporto – è una problematica che richiede una crescita culturale. E’ una tematica complessa che rimanda ad un impegno corale capace di coinvolgere tutti gli attori sociali, dalle Istituzioni, alla scuola, alla famiglia”. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • SindacatoSocietà

    Lavoro: Acli Toscana, ridurre diseguaglianze e povertà Con costruzione di modello territoriale solidarietà

    Ottobre 12, 2020
    By Ufficio Stampa
  • FilcamsFPSindacato

    Covid: Cgil-Filcams-Fp, preoccupa ipotesi tamponi da medici di base e farmacie

    Ottobre 23, 2020
    By Ufficio Stampa
  • SindacatoSlc

    Grafici Editoriali: intesa rinnovo Ccnl scaduto 2015. 80 euro aumento su minimi + 10 su Fondo Sanitario

    Gennaio 23, 2021
    By Ufficio Stampa
  • FiomNews Toscana LavoroSindacato

    Fiom Cgil: Bekaert, a due anni dall’inizio della vertenza siamo ancora qua

    Giugno 22, 2020
    By Ufficio Stampa
  • newsSindacato

    Coronavirus: Toscana, oggi 667 nuovi casi e 18 decessi. Rapporto nuovi testati positivo 22.2%

    Gennaio 7, 2021
    By Ufficio Stampa
  • EconomiaPoliticaSindacato

    Gualtieri, in Italia il Pil tornerà a livelli pre pandemia nel 2022

    Settembre 7, 2020
    By Ufficio Stampa

Silp Toscana

Segretario Generale:

Antonio Lo Sacco


toscana@silp.cgil.it


Tel. 055 50361

Fax 055 5036200


Via Pier Capponi 7
50132 – Firenze

Coord. Donne

Coordinatrice

Barbara Orlandi


borlandi@tosc.cgil.it


Tel. 348 3863581


Via Pier Capponi 7
50132 – Firenze

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo