CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Genere
Home›News Toscana Lavoro›Genere›Violenza donne: in aumento a maggio maltrattamenti e abusi

Violenza donne: in aumento a maggio maltrattamenti e abusi

By Ufficio Stampa
Luglio 7, 2020
181
0
Share:

Con la fine del lockdown si registra una ripresa dei reati spia riconducibili alla violenza di genere (atti persecutori, maltrattamenti contro familiari e conviventi e violenze sessuali) anche se i numeri generali restano inferiori a quelli dello stesso periodo del 2019. I sono contenuti nel Report della Criminalpol sull’andamento dei reati tra gennaio e maggio 2020 e pubblicati sul sito del Viminale che invita tutte le donne di non esitare a chiedere “aiuto, sostegno o consiglio alle forze di polizia attraverso i numeri di emergenza, al 1522 e con l’app Yuopol”. Dal report emerge che a gennaio e febbraio i reati spia hanno registrato un andamento leggermente in calo rispetto al medesimo periodo del 2019; a marzo e aprile, durante il lockdown, c’è stata invece una decisa flessione – sia rispetto al 2019 sia in confronto ai primi due mesi dell’anno – e a maggio un incremento rispetto ai due mesi precedenti, rimanendo comunque inferiore ai reati registrati a gennaio. In particolare a maggio, dice il Viminale, i maltrattamenti risultano in crescita rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente (1.598 rispetto a 1.519), nonostante a gennaio fossero nettamente inferiori rispetto allo stesso mese del 2019 (1.631 rispetto a 1.937); gli atti persecutori si mantengono più bassi rispetto al 2019, con un incremento a maggio 2020 (1015) rispetto ai mesi febbraio, marzo e aprile. Le violenze sessuali, infine, seguono il trend generale, tornando a crescere nel mese di maggio, seppur in misura inferiore rispetto a gennaio, mantenendo comunque nei mesi di marzo, aprile e maggio valori inferiori rispetto all’analogo periodo del 2019. L’incidenza delle vittime donne dei singoli reati spia passa dal 76% di gennaio al 70% di maggio, mentre lo scorso anno rimaneva pressoché costante per tutto il periodo gennaio-maggio intorno al 77%. La percentuale di donne vittime di maltrattamenti da parte di familiari e conviventi passa dall’82% di gennaio al 78% di maggio 2020, mentre nei primi cinque mesi del 2019 si attestava sull’83%. Infine, quella delle vittime di violenze sessuali segna un incremento dal 93% di gennaio 2020 al 96% di maggio, risultando nettamente superiore rispetto all’89% dello stesso mese del 2019. Per quanto riguarda gli omicidi, nel periodo gennaio-maggio si confermano in calo del 34,29% rispetto all’analogo periodo del 2019 (gli episodi scendono da 140 a 92), sebbene le vittime di sesso femminile restino pressoché invariate (45 nel 2019 e 44 nel 2020). L’incidenza delle vittime di sesso femminile si attesta così al 48% rispetto al 32% degli omicidi totali nei primi cinque mesi del 2019. Stesso trend si registra anche per gli omicidi in ambito familiare/affettivo che, pur in diminuzione (63 nel 2019 a fronte di 53 nel 2020), rapportati al totale degli omicidi, evidenziano un’ascesa dell’incidenza delle vittime di sesso femminile: dal 45% del 2019 al 58% del 2020. Il dato relativo agli omicidi commessi da partner o ex partner nei primi cinque mesi dell’anno risulta identico (27) ma, mentre nel 2019 la percentuale di donne uccise da partner o ex partner era del 43%, nel 2020 sale al 51%.(ANSA).

TagsNL1
0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    Le notizie ANSA delle ore 17 del giorno 04 agosto 2020

    Agosto 4, 2020
    By Ufficio Stampa
  • PoliticaSindacato

    Landini al governo: “I costruttori vanno cercati nel Paese”

    Gennaio 20, 2021
    By Ufficio Stampa
  • news

    Le notizie ANSA delle ore 17 del giorno 22 dicembre 2020

    Dicembre 22, 2020
    By Ufficio Stampa
  • newsSindacato

    Coronavirus: Toscana, 346 nuovi casi, 9 decessi. Tasso positività nuovi testati 6,4%

    Gennaio 26, 2021
    By Ufficio Stampa
  • Cgil ToscanaIncanews

    Via a “Jobbando”, la Cgil partecipa con un webinar e un e-stand

    Ottobre 16, 2020
    By Ufficio Stampa
  • FlaiNews Toscana LavoroSindacato

    CCNL aziende lavorazione tabacco : c’è il rinnovo con 78 euro in più in busta paga

    Febbraio 15, 2021
    By Ufficio Stampa

Coord. Donne

Coordinatrice

Barbara Orlandi


borlandi@tosc.cgil.it


Tel. 348 3863581


Via Pier Capponi 7
50132 – Firenze

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it