CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Vino: nasce distretto rurale del Chianti classico Sar… punto riferimento sviluppo territorio del Gallo nero

Vino: nasce distretto rurale del Chianti classico Sar… punto riferimento sviluppo territorio del Gallo nero

By webprato
Novembre 15, 2017
331
0
Share:

Favorire l’integrazione economica e sociale, culturale e turistica, nel rispetto della conservazione e riproduzione degli equilibri naturali, ed arrivare a una programmazione condivisa degli interventi: con questi obiettivi nasce il Distretto rurale del Chianti, previsto da un’apposita legge regionale, che si pone comne referente del territorio di produzione del Gallo nero, e punto di riferimento per le politiche di sviluppo. In base a uno specifico accordo, spiega una nota, il Distretto coinvolge i Comuni di Barberino Val d’Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Greve in Chianti, Radda in Chianti, Tavarnelle Val di Pesa, e San Casciano Val di Pesa, insieme al Consorzio vino Chianti Classico, al Consorzio Olio Dop Chianti classico e alla Fondazione per la tutela del territorio. La governance sar… ripartita tra due organi, secondo quanto stabilito dalla legge regionale: l’Assemblea di distretto (a partecipazione aperta) e l’Associazione di distretto. Il primo atto di questi due soggetti sar… quello di elaborare un progetto economico-territoriale che guardi ai prossimi cinque anni, con una particolare attenzione ai temi di natura ambientale, urbanistica e paesaggistica. Siamo molto soddisfatti dell’accordo raggiunto – sottolinea il presidente del consorzio del Chianti classico Sergio Zingarelli -. Per la prima volta sul nostro territorio si attiva un’interazione tra soggetti pubblici e privati che costituir… il volano per attrarre investimenti e promuovere la qualit… del nostro territorio. Obiettivo comune dei partecipanti al Distretto Š favorire l’integrazione economica e sociale, culturale e turistica, nel rispetto della conservazione degli equilibri naturali e arrivare a una programmazione condivisa degli interventi, conclude. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it