CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
FlainewsSiena
Home›Categorie›Flai›Valdelsa senese, la Flai Cgil nazionale ha incontrato due eccellenze del vino

Valdelsa senese, la Flai Cgil nazionale ha incontrato due eccellenze del vino

By Tommaso Galgani
Febbraio 22, 2023
80
0
Share:

Gruppo Italiano Vini e Tenute Piccini: nella Valdelsa senese la Flai Cgil nazionale incontra due eccellenze del vino. Le aziende occupano più di 160 persone

Ieri i Segretari Nazionali della FLAI CGIL Davide Fiatti e Raffaele Falcone, insieme al Segretario Regionale del sindacato dei lavoratori dell’agroindustria Mirko Borselli, hanno visitato due storiche eccellenze produttive vitivinicole presenti nel territorio valdelsano: il Gruppo Italiano Vini-GIV a Poggibonsi e le Tenute Piccini a Casole d’Elsa, che danno lavoro ad oltre 160 persone.
Il GIV è la prima azienda vitivinicola italiana e tra le prime al mondo nella produzione e commercializzazione dei vini di pregio; in Italia il Gruppo, che opera sia nel settore agricolo che in quello della trasformazione alimentare, ha 15 cantine storiche tra Umbria, Lazio, Veneto e Toscana, dove è presente nel senese con le storiche case vinicole Melini e Conti Serristori che si caratterizzano per la produzione del Chianti Classico e la vinificazione ed affinamento della Vernaccia. L’occupazione del comparto vitivinicolo è a maggioranza femminile.
“Nel luglio scorso GIV ha siglato con le organizzazioni sindacali un importante rinnovo dell’accordo integrativo di Gruppo valido per il quadriennio 2022-2025, – spiega la FLAI CGIL di Siena – una risposta concreta alle necessità dei dipendenti sia sul versante economico che su quello delle tutele e del welfare, aspetti centrali per i lavoratori in una fase in cui i salari stanno pesantemente perdendo potere d’acquisto. Dal punto di vista economico è stato incrementato il premio di risultato variabile per la parte industriale di 235 euro, mentre per la parte agricola è stato stabilito un incremento del premio del 15%. Prevista, poi, l’istituzione del welfare contrattuale dando la possibilità ai lavoratori di accedere volontariamente a questo sistema, privilegiando previdenza complementare, assistenza sanitaria integrativa, prestazioni di sostegno alla genitorialità e servizi di assistenza per gli anziani non autosufficienti. Inoltre, per i lavoratori che decideranno di convertire una parte del premio di risultato variabile in welfare, è riconosciuto un ulteriore controvalore economico fino al 13% dell’importo convertito, aggiuntivo al valore del premio. Centrali poi i temi della formazione, salute e sicurezza, appalti e conciliazione tra i tempi di vita e lavoro. Previste novità anche in materia di contrasto alle molestie e al mobbing, cessione delle ferie solidali tra i lavoratori con il contributo dell’azienda e lavoro agile”.
Per quanto riguarda l’altra realtà produttiva valdelsana visitata dalla delegazione FLAI CGIL Nazionale – Tenute Piccini – si tratta di una impresa fondata nel 1882 nel cuore del Chianti Classico e tutt’ora guidata dalla famiglia Piccini con Mario, Amministratore delegato, quarta generazione. Tra le più attive nel settore dell’horeca e nella grande distribuzione, l’azienda ha chiuso il 2021 con un fatturato di circa 100 milioni di euro, anche grazie alla diversificazione dei canali di vendita, a partire dal potenziamento dell’e-commerce, e allo sviluppo della responsabilità sociale.
“Alcuni anni fa Piccini ha investito 13 milioni di euro nel nuovo stabilimento di Casole d’Elsa ed altri 3 milioni di euro per il potenziamento delle sue cantine del Chianti Geografico, – sottolinea la FLAI CGIL di Siena – segno di un consolidamento sul territorio senese e sulle risorse umane, con l’obbiettivo di valorizzare il personale e le figure professionali mettendole al centro di un progetto di riorganizzazione che ha visto la stabilizzazione di diversi contratti a termine”.

0
Shares
  • 0
  • +

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it