CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Universit…, le tasse continuano a crescere. Peso totale contribuzione studentesca passa dal 18,5 al 23,4%

Universit…, le tasse continuano a crescere. Peso totale contribuzione studentesca passa dal 18,5 al 23,4%

By webprato
Aprile 3, 2019
204
0
Share:

Il peso totale della contribuzione studentesca passa dal 18,5 al 23,4 per cento. Link: Di fatto si assiste ad uno spostamento del peso del finanziamento dell?istruzione superiore dalla fiscalit… generale alle spalle degli iscrittiUniversit…. Dati allarmanti dal dossier sulla contribuzione studentesca elaborato da Link. Il gettito complessivo derivante dalle tasse pagate dagli studenti Š aumentato di circa il 20 per cento, passando da 1,38 a 1,63 miliardi. Nello stesso periodo il fondo per gli Atenei Š diminuito di circa il 7 per cento. In altri termini si vede come il peso totale della contribuzione studentesca per il finanziamento dell?Universit… passi dal 18,5 al 23,4 per cento. Di fatto si assiste ad uno spostamento del peso del finanziamento dell?istruzione superiore dalla fiscalit… generale alle spalle degli studenti?, dichiara Alessio Bottalico, coordinatore nazionale di Link Coordinamento universitario.?? interessante analizzare l?andamento di tale gettito suddividendo gli atenei in macroregioni geografiche, mostrando come la distribuzione sia tutto fuorch‚ equilibrata: l?aumento percentuale pi— alto si registra al sud (+26,6 per cento), seguito dal nord (+18,10 per cento) e quindi dal centro Italia (+10,74 per cento). Se si incrociano i dati del gettito e il numero di iscritti si osserva un altro aspetto estremamente critico del sistema di tassazione: la questione meridionale. Nello stesso arco temporale si assiste ad una diminuzione degli studenti del 30 per cento circa al Sud, e del 20 per cento al Centro, mentre al Nord gli iscritti sono aumentati del 7 per cento.?Riteniamo, dunque, sia quanto mai urgente ribaltare questa prospettiva. Per questo abbiamo lanciato la campagna ‘Tu da me volevi solo soldi’ per un aumento dei finanziamenti degli Atenei, l?aumento della no tax area e l?eliminazione di elementi non reddituali che colpevolizzano i fuoricorso. ? necessario anche mobilitarsi per un?Universit… realmente pubblica e gratuita per tutte e tutti, se si crede che la formazione sia uno strumento per cambiare e migliorare il nostro Paese?, conclude il coordinatore nazionale di Link. da rassegna.it…cos in ANSAUniversit…: dal 18 al 24% contribuzione studenti, studio Link, peso del finanziamento istruzione Š su spalle allievi La contribuzione in Italia continua ad aumentare e ad essere una delle principali fonti di sostentamento delle universit…: a testimoniarlo Š un dossier sulla contribuzione studentesca elaborato da Link coordinamento universitario, dal quale emergono una serie di dati, oltre ad un’analisi dei diversi modelli. Il gettito complessivo derivante dalla contribuzione Š aumentato di circa il 20%, passando da 1,38 miliardi a 1,63 miliardi. Nello stesso periodo il fondo per gli Atenei Š diminuito di circa il 7%. In altri termini il peso totale della contribuzione studentesca per il finanziamento dell’Universit… Š passato – secondo quanto attesta questo studio – dal 18,5% a 23,4%. Di fatto si assiste ad uno spostamento del peso del finanziamento dell’istruzione superiore dalla fiscalit… generale alle spalle degli studenti – dichiara Alessio Bottalico, coordinatore nazionale di Link Coordinamento Universitario – Š interessante analizzare l’andamento di tale gettito suddividendo gli atenei in macroregioni geografiche, mostrando come la distribuzione sia tutto fuorch‚ equilibrata: l’aumento percentuale pi— alto si registra al sud (+26,6%), seguito dal nord (+18,10%) e quindi dal centro Italia (+10,74%). L’intersezione tra i dati del gettito e il numero di iscritti permette di osservare un altro aspetto estremamente critico del sistema di tassazione: la questione meridionale. Infatti, in questo senso nello stesso arco temporale, si Š assistito ad una diminuzione degli studenti del 30% circa, mentre il centro ha visto la perdita del 20% degli studenti ed al nord sono aumentati del 7%, continua Bottalico. Riteniamo, dunque, sia quanto mai urgente ribaltare questa prospettiva. Per questo abbiamo lanciato la campagna Tu da me volevi solo soldi per un aumento dei finanziamenti degli Atenei, l’aumento della no tax area e l’eliminazione di elementi non reddituali che colpevolizzano i fuoricorso e non solo. E’ necessario, infatti mobilitarsi per un’Universit… realmente pubblica e gratuita per tutte e tutti se si crede che la formazione sia uno strumento per cambiare e migliorare il nostro Paese, conclude il coordinatore nazionale di Link. (ANSA).Universit…: studenti Pisa contro conferenza con Salvini Assemblea critica iniziative degli studenti leghisti del MutE’ inaccettabile l’uso dei fondi per le attivit… studentesche, cioŠ i soldi degli studenti e dei contribuenti, per finanziare attivit… di propaganda elettorale, soprattutto se a favore dei partiti di governo. Lo afferma in una nota l’assemblea studentesca convocata all’universit… di Pisa per discutere delle iniziative del Mut, l’organo studentesco della Lega, che ha organizzato una serie di iniziative con i big del Carroccio e in particolare con Matteo Salvini. L’assemblea Š stata seguita da centinaia di studenti. Le date degli eventi non sono ancora state fissate ma l’assemblea in una nota rileva che le conferenze dovrebbero tenersi durante la campagna elettorale per le Europee. La possibilit… per gli studenti di organizzare un concerto, uno spettacolo, un gruppo di ricerca – prosegue la nota dell’assemblea studentesca – non Š minimamente paragonabile all’enorme disponibilit… di risorse e alla presenza mediatica di un partito come la Lega di cui il Mut, Movimento universitario toscano, Š diretta emanazione. L’universit… deve essere un luogo dedicato al confronto critico e alla cultura libera, non uno spazio soggetto all’uso strumentale dei partiti. Si intende quindi perseguire ogni via possibile per negare i fondi studenteschi a queste conferenze; fare s che questi episodi non possano pi— avvenire in futuro, cambiando il regolamento per l’attribuzione dei fondi; costruire nuovi spazi per favorire una presa di parola collettiva e un percorso di mobilitazione degli studenti. Alcune decine di studenti dopo l’assemblea hanno raggiunto il rettorato in corteo per un breve presidio.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it