Universit : Flc Cgil,contro cervelli in fuga Governo investa Sinopoli, gi in legge bilancio 1,5 md
I cervelli in fuga costano allo Stato una perdita di 14 miliardi di euro l’anno. ? quanto affermato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Tria ad un convegno sull’innovazione digitale. Ogni anno arriva puntuale la dichiarazione dei responsabili di governo sull’importanza dell’investimento in cultura, istruzione, innovazione e ricerca quale volano di sviluppo e crescita del Paese. Lo afferma la Federazione dei lavoratori della conoscenza Flc Cgil la quale denuncia da anni la contraddizione di queste dichiarazioni in rapporto alle politiche di perenne disinvestimento nell’Istruzione e nella Ricerca e all’assente strategia di riarticolazione di processi che aumentino la capacit di reclutamento. Dal 2010 ad oggi – ricorda il sindacato – solo il 9% di coloro i quali hanno intrapreso il percorso lavorativo accademico hanno avuto la possibilit di essere assunti a tempo indeterminato. Il restante 91% emigrato all’estero e oggi occupa posizioni di rilievo che portano valore aggiunto all’apparato produttivo e ai saperi dei Paesi che hanno dato loro un’opportunit . Una parte di loro, minima, ha ripiegato in altri settori della pubblica amministrazione o del privato ed altri, troppi, sono ancora alla ricerca di un lavoro stabile, anche ad un’et tutt’altro che giovane. I cervelli italiani – fa notare il leader della Flc Cgil, Francesco Sinopoli – sono immersi in un coacervo di regole concorsuali spesso gestite in maniera feudale oppure ristrette a pochissimi numeri poich lo Stato non garantisce adeguate risorse. Eppure da anni dottorandi, assegnisti, borsisti, collaboratori, ricercatori a tempo determinato contribuiscono con le loro ricerche a punte di avanzamento dei processi culturali e a scoperte innovative in tutti i campi, dalla chimica all’area medica. Si confrontano costantemente in missioni all’estero con i colleghi d’Europa e del mondo e raffrontano tristemente lo stato di riconoscimento professionale che i paesi d’appartenenza riservano loro. Invece del cospargimento del capo di cenere oggi e dei tagli domani – osserva ancora il sindacato – il ministro Tria ed il governo farebbero bene a mettere mano subito alla prossima legge di bilancio per una vera inversione di tendenza: 1,5 miliardi di euro vincolati a reclutamento, sblocco del turn over, separazione normativa delle assunzioni e delle progressioni di carriera, una riforma del pre ruolo che non condanni le giovani generazioni di cervelli a rimanere al palo per anni come in passato. 14 miliardi di euro di perdita all’anno rappresentano il 37% dell’ammontare dell’ultima legge di bilancio 2018. 1,5 mld di euro ne rappresenterebbero lo 0,4%. Un costo insopportabile per gli equilibri di spesa? Una dichiarazione costa di meno, una contraddizione costa molto molto di pi. La Flc Cgil annuncia che continua la mobilitazione affinch vi siano condizioni di dignit del lavoro e il fenomeno del precariato selvaggio venga finalmente superato. Negli scorsi giorni all’Universit di Modena – Reggio Emilia stata aperta una breccia per la cura dell’Alzheimer. I cervelli ancora rimasti nel nostro Paese, fautori della scoperta, hanno tutti da anni contratti a termine senza diritti e senza tutele. (ANSA).