CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
eventi
Home›eventi›Una scuola e un presidio medico per spezzare le catene dellodio

Una scuola e un presidio medico per spezzare le catene dellodio

By webprato
Dicembre 9, 2015
244
0
Share:

L’uccisione di due giovani uomini provenienti dal Senegal, Mor Diop e Samb Modou, in piazza Dalmazia a Firenze per mano di un frequentatore di Casa Pound, quattro anni fa. Lasciano mogli e figli, lasciano due intere comunit?. Perch? la memoria non andasse perduta, a dimostrazione che Firenze e la Toscana sanno e hanno voluto essere vicini e solidali alle famiglie delle vittime, la Regione Toscana, l’Arci Regionale, la Fondazione Il cuore si scioglie e la Cgil Toscana hanno promosso due progetti di solidariet? concreta – contro razzismo ed indifferenza – per i villaggi di origine di Diop e Modou. Promossi su richiesta dei due villaggi: un luogo dove nascere senza rischiare troppo di morire ed una scuola, strumento straordinario di crescita e di libert?.Spezzando il rischio di una catena di odio, una lezione straordinaria. Non tutti i bianchi uccidono gli uomini di colore, non tutti gli uomini di colore – di fede islamica o meno – reagiscono con l’odio ed il terrore alle ferite inferte per secoli al continente africano dal mondo occidentale.Abbiamo visitato i due villaggi accolti in maniera festosa e pacifica, come strumento di un volere che gli uomini non possono comprendere: da ci? che ? stato tolto, un bene grande ? stato dato. Un senso del sacro di natura animista e primordiale. Potente.Abbiamo assistito ad un rito animista che mutava nel suo farsi in uno strumento di battaglia culturale contro pratiche legate al parto pericolose per le madri ed i nascituri: alle invocazioni magiche ed ai metodi della tradizione – inefficaci e pericolosi – le donne che recitavano per noi sostituivano l’indicazione di rivolgersi alle moderne tecniche della prevenzione e della medicina, da trovarsi proprio nel presidio medico che avevamo contribuito a terminare. Uno strumento pedagogico per indirizzare tutte le donne del villaggio e della zona. Come i futuristi russi durante la rivoluzione bolscevica, pitturando i treni, addentrandosi nei pi? reconditi paesaggi della Siberia a parlare ai contadine ed alle contadine di educazione sessuale e di contraccezione.Una citt?, Dakar, umida, intrisa di idrocarburi malamente combusti, coperta dalla sabbia del deserto, il mercato, le periferie. Due villaggi, un’isola. Gor?e, l’isola degli schiavi, proprio davanti a Dakar.La ?porta del viaggio senza ritorno? della Maison des esclaves, il luogo durante il quale per centinaia di anni portoghesi, olandesi e spagnoli hanno fatti schiavi milioni di africani spediti nelle Americhe. Si racconta che Nelson Mandela, visitandola, si fosse ritirato nell’anfratto pi? cupo e inaccessibile, e vi fosse rimasto per lunghi minuti, piangendo. Visitatela, informatevi, fatevi raccontare dalle guide del luogo quale fosse il trattamento riservato per centinaia di anni a uomini, fanciulle, bambini africani dall’uomo bianco. E fatene tesoro.

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it