CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
eventi
Home›eventi›Un giudizio sulla manovra economica del governo

Un giudizio sulla manovra economica del governo

By webprato
Settembre 16, 2011
177
0
Share:

˜Il governo ha varato la manovra ed il giudizio della Cgil rimane estremamente negativo e non si discosta dalle ragioni che ci hanno spinto a scioperare. Al di l? dell?iniquit? presente nei singoli provvedimenti, ed anche al di l? della visione ?classista? implicita in un governo di centrodestra, resta un fatto fondamentale: che la manovra non ci toglie dal mirino della speculazione e non offre nessuna sponda per la crescita del Paese. Peraltro non ? nemmeno detto che sia sufficiente, perch? i suoi equilibri contabili partono dal presupposto di una crescita dell?1% per il 2011 ed il 2012, mentre l?OCSE prevede lo 0,7%˜ nel 2011 e lo 0,3% per l?anno successivo. In sostanza un Paese che non cresce (e quindi un Paese che vedr? aumentare la disoccupazione).Cosa significa avere un differenziale del 3-4% fra i nostri Titoli di Stato e quelli tedeschi? In poche parole significa che, avendo un debito di quasi 2.000 miliardi di Euro, sono tra i 60 e gli 80 miliardi in pi? che noi dobbiamo pagare ai possessori del nostro debito pubblico. In pratica la manovra non ? necessaria per coprire il costo del debito, ma semplicemente per coprire l?aumento degli interessi.Perch? l?Italia ? costretta a pagare interessi cos alti per convincere i ?clienti? a comprare il nostro debito pubblico? Le ragioni sono essenzialmente due: una di carattere economico contabile. Il debito nel nostro Paese ? troppo alto, arrivando oggi al 120% del PIL (cio? di tutti i redditi e di tutta la ricchezza che si produce in un anno nel nostro Paese). Altri Paesi per? hanno un debito altissimo, pi? del nostro, ma non sono costretti a pagare interessi cos alti. Il Giappone ha il 240% di debito, ma i suoi tassi di interesse sono del 2%.Questo perch??Perch? il Giappone ? considerato credibile e l?Italia no. Cio? il governo Giapponese ? percepito a livello internazionale come una ?persona seria?, mentre il nostro governo viene valutato all?altezza del suo Presidente, un uomo forse adatto per fare il cabaret, l?intrattenitore, il barzellettiere e?.. il putt?..˜ , ma sicuramente incapace di recuperare un minimo di considerazione a livello mondiale.Quale ? allora la domanda? E? semplice, chi paga questa mancanza di credibilit?. La differenza fra quanto costerebbero all?Italia gli interessi sul debito e quanto costano a causa della mancanza di credibilit? di questo governo, sono una cifra dell?ordine di qualche decina di miliardi all?anno e chi la paga ? il contribuente italiano. Cio?, oggi come oggi, i lavoratori dipendenti e i pensionati, perch? gli altri di tasse ne pagano comunque poche e sicuramente inferiori ai loro reali guadagni.Quando noi abbiamo dichiarato uno sciopero generale che, sicuramente, aveva risvolti politici, non lo abbiamo fatto per ragioni di bottega o di adesione a questo o quel partito di opposizione, ma perch? questo Governo italiano ? un danno economico per il Paese e quindi per i lavoratori e pensionati che il Paese mantengono con le loro tasse.˜˜˜

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it