CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Ue. Fiom: Commissione per auto pulita, Italia tolga freno a mano su innovazione e occupazione

Ue. Fiom: Commissione per auto pulita, Italia tolga freno a mano su innovazione e occupazione

By webprato
Novembre 8, 2017
203
0
Share:

?La Commissione Europea ha proposto misure che mirano a favorire lo sviluppo nella Ue delle auto a emissioni basse o nulle (ibride ed elettriche a batteria o a idrogeno).L?Italia rischia di essere tagliata fuori dalla sfida innovativa, ecologica e occupazionale per responsabilit… del Governo incapace di ascoltare la richiesta avanzate dalla Fiom di un tavolo nazionale che coinvolgesse imprese, universit…, esperti, istituzioni locali e associazioni ambientaliste per concentrare investimenti pubblici e privati nella rigenerazione del settore dell?auto.Inoltre, il Governo avrebbe dovuto far valere in Europa in una fase transitoria il ruolo della tecnologia ibrida come il metano o il Gpl: il cambiamento di passo in Europa rischia di fare un danno irreparabile al sistema produttivo e all?occupazione.In Italia le scelte di Fca di investire gli utili nel risanamento finanziario e di non investire nella produzione in Italia di nuovi modelli di auto e di non equipaggiare con propulsori ibridi ed elettrici, in particolare su auto di segmento medio e del lusso, potrebbe in breve tempo rendere drammatica la gi… critica situazione occupazionale.Le ore di ammortizzatori sociali crescono da Mirafiori a Grugliasco fino a Pomigliano e Melfi, mentre a Cassino oggi abbiamo manifestato per i 500 giovani precari lasciati a casa.C?Š bisogno di un confronto urgente: investimenti pubblici e privati nel l?innovazione tecnologica e ecologica, programmazione della formazione per i lavoratori, pensionamento pre Fornero per gli usurati e ingresso di giovani, ricerca e sviluppo in un confronto diretto con i Politecnici per rigenerare un settore che in Italia occupa centinaia di migliaia di persone e ha ottime competenze in ricerca e sviluppo. Governo e imprese abbandonino le rendite conservative e si aprano ad un confronto: il futuro dell?auto Š adesso?.Lo dichiara in una nota Michele De Palma, segretario nazionale Fiom.ÿ

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it