? stato rinnovato a Bologna, alla presenza degli assessori al turismo di Emilia-Romagna e Toscana, Andrea Corsini e Stefano Ciuoffo, il nuovo protocollo d’intesa che per il triennio 2019-2021, vedr le due agenzie regionali di promozione turistica (Apt Servizi e Toscana Promozione Turistica) collaborare per la realizzazione di azioni di promozione congiunta, l’attivazione di servizi condivisi di fruizione turistica e la partecipazione ad iniziative comuni finalizzate al rafforzamento dell’offerta turistica montana. Soddisfatto per la riconferma del sodalizio l’Assessore al Turismo dell’Emilia-Romagna, Andrea Corsini. Oggi – ha commentato – rinnoviamo un accordo che ha promosso una nuova offerta di soggiorno lungo l’Appennino sul mercato internazionale delle vacanze, con una proposta competitiva all’insegna del turismo d’esperienza. Rafforzare la collaborazione per far sviluppare in modo congiunto principalmente l’Appennino tosco romagnolo che le due regioni condividono e che crocevia di importanti nuovi percorsi e motivazioni di viaggio che ci accomunano – ha detto l’Assessore toscano Stefano Ciuoffo – questo l’intento che vogliamo perseguire sapendo che la forte espansione del turismo legato ai cammini e al turismo verde in montagna sar fortemente legato alla nostra capacit di portare avanti azioni comuni di pianificazione e promozione dei prodotti turisti che ci accomunano. Quattro i segmenti d’offerta che, per i prossimi tre anni, vedranno Apt Servizi e Toscana Promozione Turistica intervenire congiuntamente: turismo naturalistico e ambientale; turismo invernale; cicloturismo e turismo culturale. Sinergia – sottolinea Emanuele Burioni, direttore di Apt Servizi Emilia-Romagna – da sempre la parola chiave della promozione turistica dell’Emilia-Romagna: quella tra pubblico e privato e quella tra territori. Quella siglata oggi – secondo il direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Palumbo – la prosecuzione di una importante collaborazione iniziata nel 2012 e che fondamentale per la riqualificazione e il rilancio del prodotto Montagna su un mercato dove i competitor sono sempre pi agguerriti. Un cammino, quello che vede impegnate le due agenzie, che in questi anni ha fatto s che l’Appennino Tosco Emiliano si presentasse sul mercato con un unico prodotto ‘neve’, coinvolgendo circa 20 stazioni invernali (per un totale di 400km di piste), organizzate e attrezzate. Mentre sul fronte del turismo culturale sono stati promossi i prodotti dedicati a Piero della Francesca (Terre di Piero) – che coinvolge 72 localit , 45 luoghi da non perdere, 36 opere, 7 itinerari, 10 eventi e 4 pacchetti turistici – e Dante (Le Vie di Dante) a cui hanno aderito 100 operatori e che vedr il suo clou nel 2021, in occasione del 7o Centenario della morte del poeta. (ANSA).
1