Turismo: portale Toscana, 24mila registrazioni case affitto Obbligo introdotto quest’anno da Regione per locazioni brevi
Sono 24.493, all’1 ottobre 2019, gli appartamenti affittati per locazioni turistiche brevi che si sono registrati sul portale regionale Toscana in base all’obbligo introdotto dalla legge varata dalla Toscana, 862016, sul turismo. Lo rende noto la stessa Regione Toscana ricordando che dall’1 marzo scorso che chi affitta a fini turistici un immobile, o una parte di esso, adibito a civile abitazione deve entro 30 giorni dall’avventura locazione darne comunicazione indicando una serie di dati tra cui il numero degli alloggiati. A ogni locatore viene assegnato un codice identificativo univoco. Il mancato rispetto comporta una sanzione che va dai 250 ai 1500 euro. In totale, si spiega, i posti letto disponibili all’1 ottobre 2019 negli oltre 24.000 appartamenti registrati sono 114.723, con una media di 4,68 posti letto. In particolare poi risulta che nell’ambiti turistici ‘citt d’arte’ (Arezzo, Area pratese, Firenze e dintorni, Piana di Lucca, Terre di Pisa, Terre di Siena) le registrazioni sono 10.535 per un totale di 47.359 posti letto. Per gli ambiti aggregabili sotto la categoria ‘campagna’ (Chianti, Empolese Valdelsa, Valdelsa Etruria Volterrana, Val di Chiana aretina, Val di Chiana senese, Valdarno aretino, Valdinievole, Valtiberina) ammontano a 2.332 per un totale di 8.285 posti letto. In ‘montagna’ (Amiata, Casentin o, Garfagnana, Lunigiana, Mugello, Pistoia e montagna pistoiese) sono censiti al momento 707 appartamenti per un totale di 4.199 posti letto mentre infine per quanto riguarda la costa (Versilia, Riviera apuana, Maremma nord, Maremma sud, Livorno, Elba, Costa degli Etruschi) le registrazioni sono 10.919 per 54.880 posti letto.(ANSA).