Turismo: Istat, nel 2013 crollo viaggi del 19,8% Cala numero medio viaggi pro capite Crollano pernottamenti per lavoro

Nel 2013, i residenti in Italia hanno effettuato 63 milioni e 154 mila viaggi con pernottamento, contro i 78 milioni e 703 mila dell’anno precedente, con un calo del 19,8%. Il numero delle notti si riduce del 16,8%, da 501 milioni e 59 mila a 417 milioni e 127 mila. Resta stabile la durata media dei viaggi (6,6 notti) sia per quelli di vacanza (7 notti) sia per quelli di lavoro (2,7 notti). Cala, inoltre, il numero medio di viaggi pro-capite: da 1,3 viaggi a 1. I dati sono dell’Istat su Viaggi e vacanze degli italiani nel 2013.Dal 2009 prosegue il trend negativo che nel corso di 5 anni ha comportato una perdita di quasi 60 milioni di viaggi, pari a 290 milioni di notti: lo certifica l’Istat. I viaggi per vacanze (91% del totale) diminuiscono rispetto al 2012 del 16,4%. Si riducono soprattutto le vacanze brevi: del 23,4% nel caso dei viaggi (il 10,2% delle lunghe), del 22,4% nel caso delle notti (contro il 13,7%). Il calo Š dovuto anche alla riduzione delle persone che viaggiano in un trimestre: il fenomeno Š pi— marcato al Nord (-15,6%).(ANSA).Turismo:Istat,-19.4% viaggi con mete italiane, -21,1% estero Crollano pernottamenti per motivi di lavoro -47,5%ÿ I viaggi con mete italiane (79,8% del totale) mostrano un calo del 19,4% e il numero di viaggi verso l’estero si riduce del 21,1%. A renderlo noto Š l’Istat. Nei paesi dell’Ue diminuiscono soprattutto le vacanze brevi e i viaggi di lavoro (rispettivamente, -30,7% e -32,2%). Oltre il territorio europeo a calare sono le vacanze lunghe (-40,3%). Sempre meno i viaggi che prevedono pernottamenti in albergo (-23,9%) e in alloggi privati (-18,5%), soprattutto se in affitto (-29,2%). Diminuiscono anche le vacanze brevi trascorse nelle case di propriet… (-28,6%) o messe a disposizione gratuitamente da parenti o amici (-21,2%). A mostrare un vero e proprio crollo sono i viaggi e i pernottamenti per motivi di lavoro: rispettivamente -43% e -47,5%, legato evidentemente anche alle criticit… presenti nel mercato del lavoro. (ANSA).

Pulsante per tornare all'inizio